I produttori di hardware
Per cogliere appieno le possibilità offerte dalla gestione avanzata delle flotte, però, servono anche dei dispositivi pensati per semplificare e ottimizzare i processi aziendali. Per questo TomTom Telematics recluta anche dei produttori di apparati elettronici tra i propri partner.
Grazie all'interfaccia Bluetooth LINK.connect può trasferire senza problemi i dati provenienti da qualsiasi fonte, a patto che il flusso sia contenuto, è finalmente possibile implementare una serie di applicazioni finora grandemente limitate da fattori tecnologici.
Usando dei tag RFID, per esempio, si possono gestire delle checklist per l'equipaggiamento dei mezzi, il riconoscimento dei passeggeri e degli equipaggi, il monitoraggio costante della posizione del carico nel vano di trasporto oppure l'assegnazione in automatico dei plichi da trasportare, il tutto tenendo sempre al corrente le centrali operative.
Con dei sensori di temperatura si possono monitorare le condizioni ambientali, le procedure anti intrusione e il funzionamento dei dispositivi di condizionamento. Ricorrendo a sensori inclinometrici e di contatto, si garantisce la chiusura delle porte e la sigillatura dei pacchi.
Integrando stampanti, scanner o rilevatori di tag si possono automatizzare molti processi altrimenti impegnativi per gli addetti.
L'unico limite sta nella fantasia di chi deve creare i servizi perché, come si vede anche in alcuni progetti già attivi, le applicazioni non mancano e la flessibilità della piattaforma WEBFLEET permette di rendere operative nuove soluzioni in tempi molto brevi.