TomTom Go Live 1000 fa il verso agli smartphone

TomTom Go Live 1000, XL2 IQ Routes e Urban Rider. TomTom punta a navigatori satellitari sempre più completi per difendersi dall'attacco degli smartphone.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

TomTom ha presentato nuovi navigatori satellitari. XL2 IQ Routes con schermo da 4,3 pollici sfoggia un nuovo menù semplificato - due pulsanti, Pianifica percorso e Scorri mappa - e la riproduzione vocale dei nomi delle strade, mantenendo al contempo le stesse funzioni di navigazione come l'Indicatore di corsia avanzato, Map Share e, naturalmente, l'IQ Routes.

TomTom XL2 IQ Routes - clicca per ingrandire

La tecnologia IQ Routes usa le reali misurazioni su strada raccolte nel corso del tempo dagli automobilisti, unite a dettagliate analisi sull'ora e il giorno del percorso, fondamentali per risparmiare tempo, denaro e anche carburante.

TomTom XL2 IQ Routes è dotato inoltre dell'indicatore di corsia avanzato, un'altra funzione per rendere la navigazione più semplice in corrispondenza degli incroci più complessi: sullo schermo compaiono tutte le corsie e gli svincoli della strada che si sta percorrendo e viene indicata dalle frecce quella da prendere.

La riproduzione vocale dei nomi delle vie, inoltre, aiuta gli automobilisti a mantenere lo sguardo sulla strada, perché il nome della strada da prendere viene comunicato dalla voce di navigazione quando si è prossimi a dover svoltare.

Infine, il nuovo TomTom XL2 IQ Routes è compatibile al 100% con il ricevitore di traffico RDS-TMC, che trasmette le informazioni sul traffico all'apparecchio e pianifica l'eventualmente percorso alternativo, dove ve ne sia la disponibilità. TomTom XL2 IQ Routes sarà in vendita da maggio al prezzo di 159 euro (mappa Italia) e 179 euro (mappa Europa 42 paesi).

L'altra novità per i navigatori satellitari è il TomTom Go Live 1000, che arriverà sul mercato europeo nel corso dell'estate. Basato su interfaccia WebKit, questo prodotto ha un touchscreen capacitivo, un processore ARM 11 a 500 MHz, 128 MB di RAM e 4GB per l'archiviazione.

TomTom Go Live 1000 - clicca per ingrandire

Il punto forte di questo navigatore è che grazie alla connettività è in grado di dare informazioni in tempo reale su traffico, meteo e pompe di benzina. Questa funzionalità lo avvicina maggiormente alla caratteristiche di uno smartphone, che sono proprio i dispositivi che più stanno facendo concorrenza alle soluzioni del produttore olandese.

La connettività sarà assicurata da Vodafone su 33 paesi europei. I servizi saranno gratuiti per il primo anno, mentre in seguito avranno un prezzo totale di 50 euro. Al momento non si conosce il prezzo del dispositivo.

TomTom Urban Rider - clicca per ingrandire

Infine ecco Urban Rider, un navigatore pensato per gli appassionati delle due ruote. Lo schermo è usabile anche con i guanti, e anche in questo caso abbiamo un menù semplificato con due soli pulsanti, Pianifica percorso e Scorri mappa.

Non mancano funzionalità quali l'Indicatore di Corsia avanzato, IQ Routes e Map Share. TomTom Urban Rider sarà disponibile a partire da fine maggio. Anche per questo prodotto non si conosce il prezzo di listino.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.