Zhiyun Crane-M
Un ottimo gimbal elettronico, compatibile con qualsiasi dispositivo fotografico dal peso inferiore ai 600 grammi.

CONTRO: movimento con il joystick troppo brusco
VERDETTO: Per chi vuole migliorare le sue riprese con un investimento non eccessivo, questo gimbal fa al caso suo. L'unica limitazione riguarda il peso massimo supportato di 600 grammi, che non permette di installare delle reflex di fascia alta.
Zhiyun è un marchio specializzato in sistemi di stabilizzazione elettronica a 3 Assi, che con le ultime versioni di gimbal presentate ha definitivamente guadagnato la fiducia dei videomaker.
Abbiamo già provato lo Smooth Q, un modello pensato unicamente per gli smartphone, e in questa recensione prenderemo in esame lo Zhiyun Crane-M, una versione più piccola ed economica dello Zhiyun Crane, il top di gamma dell'azienda.
Zhiyun Crane-M è uno stabilizzatore elettronico a 3 assi che riesce a supportare e stabilizzare macchine fotografiche fino a 600g di peso. È quindi pensato principalmente per le mirrorless, ma è compatibile anche con compatte e smartphone, nonché piccole reflex con obiettivi non troppo ingombranti. Insomma, qualsiasi apparecchiatura che non superi, o superi di poco, il peso massimo di 600 grammi.

Montare la fotocamera sul Crane-M è del tutto intuitivo e davvero molto semplice, basterà posizionarla sulla classica piastra e fissarla tramite una vite apposita. In pratica non è molto differente rispetto il montaggio su un treppiede. Dopodiché basterà regolare velocemente il posizionamento della piastra allungando o accorciando alcuni bracci per centrare il peso della vostra apparecchiatura. Non serve essere troppo precisi, l'elettronica del gimbal si occuperà del bilanciamento perfetto.

Sull'impugnatura è presente il joystick di controllo con una leva dalla quale è possibile ruotare la testa manualmente, con una rotazione orizzontale a 360 gradi e una rotazione verticale a 180 gradi, e un pulsante con cui selezionare la modalità di stabilizzazione:
Follow: la stabilizzazione seguirà il movimento dell'operatore sull'asse orizzontale, con movimenti panoramici.
Locked: selezionando questa modalità l'apparecchio registrerà la posizione nella quale lo si sta tenendo e la manterrà lavorando su tutte le assi, ignorando i movimenti dell'operatore.
Full: al contrario della precedente, questa modalità seguirà ogni movimento dell'operatore effettuando sia tilt che panoramiche.
Le tre modalità possono essere selezionate anche tramite l'app per smartphone disponibile sia per Android che per iOS. Sarà necessario, qualora lo si volesse utilizzare tramite l'app, aggiornare il firmware scaricabile sia per Mac che Pc tramite il software reperibile dal sito di Zhiyun.

Le batterie si ricaricano in un apposito caricabatteria fornito nella valigetta rigida. La ricarica completa impiegherà circa 3 ore, per poi avere 6 ore di autonomia.
Funziona molto bene, ma è necessario prendere confidenza per ottenere un risultato ottimale. Abbiamo notato che effettuando una panoramica su una linea curva, in modalità "follow", il gimbal tende a intaccare l'asse verticale, ma ciò è facilmente prevedibile dopo averlo utilizzato per un tempo prolungato e basterà controbilanciare il movimento dell'apparecchio con il braccio per ottenere una ripresa fluida e pressoché perfetta.

Altra piccola pecca è la rotazione manuale degli assi, che risulta troppo diretta e poco naturale. Si può migliorare l'esperienza sviluppando un po' di sensibilità nell'uso del joystick, per poi inviare input più graduali. Ad ogni modo troviamo che l'uso principale dovrebbe essere fatto in accoppiata ai movimenti naturali del gimbal per effettuare piccole correzioni.
Video di prova
Verdetto
Crane-M costa circa 500 euro, e per questo prezzo è un prodotto molto valido. Utile in particolare modo per i reportage o i filmati dei matrimoni, o semplicemente per chi si sta avvicinando al mondo del videomaking e ha necessità di uno stabilizzatore pratico e veloce nel montaggio, ma soprattutto efficace. Ricordatevi però della limitazione del peso, se volete montare una reflex più pesante, dovreste considerare il Crane.