Test del rumore agli alti ISO in JPEG:
La resa agli alti ISO è buona sino a 3200, anche se fra 1600 e 3200 si nota già una perdita di dettaglio. Il rumore comincia a farsi sentire a 6400 ISO anche senza zoomare nell'immagine; al valore massimo consentito di 25600 vi è una perdita quasi totale del dettaglio e pertanto deve essere usato solo in casi di emergenza.
Il sistema di messa a fuoco automatica utilizza 81 punti a rilevamento di contrasto, con la possibilità di scegliere il punto AF direttamente dal monitor touch.
Quando si seleziona un punto, il monitor mostra per una frazione di secondo la griglia di tutti i punti. Non manca il face datector e le modalità di scatto singola e continua.
Le prestazioni sono purtroppo limitate; già nel modo AF-S si notano vistosi fenomeni di focus hunting, soprattutto quando le condizioni d'illuminazione e di contrasto non sono ottimali. Con lo scatto continuo su soggetti in movimento il sistema fatica a tenere il soggetto agganciato, segno che il costruttore è dovuto scendere a compromessi su questo aspetto.
Fatto curioso: sugli obiettivi non è presente il selettore per il passaggio alla MAF manuale. Se si decide di mettere a fuoco manualmente, si può contare sul focus peaking, con contorni evidenziati solo in rosso.

Il burst rate è di 5 fps con una velocità massima dell'otturatore (solo meccanico) di 1/4000 sec.
A livello di metering, la macchina prevede la misurazione valutativa, spot e media pesata al centro.
Non vi è alcun sistema di controllo della dinamica, ma è presente l'HDR.