Potete scaricare le foto di test in formato originale da questo link
La M1 s'ispira nel desing e nella funzionalità ad una macchina molto più costosa, la Leica TL:
Le dimensioni sono tuttavia inferiori (come larghezza) rispetto alla mirrorless tedesca (114 x 64 x 34 mm) per un peso di 280 gr. inclusa la batteria.
Il design è moderno ed essenziale, decisamente piacevole, con un corpo realizzato in elastomeri termoplastici L-X07805, lisci al tatto, realizzati dalla società olandese DSM Arnitel. Il rivestimento superficiale, inoltre, è resistente ai graffi.
La dotazione di comandi è volutamente minimale: un selettore delle modalità di scatto, a filo del pannello superiore e facilmente azionabile, con al centro il tasto di registrazione dei filmati, una ghiera appena alla sua destra per la regolazione dei parametri e solo due pulsanti sul retro. Il costruttore ha voluto lasciare l'attivazione delle funzioni principali al pannello touch per ridurre al minimo i tasti fisici, un po' la stessa filosofia della Leica TL.
L'impugnatura è sufficientemente salda soltanto usando la macchina con entrambe le mani, mentre risulta un po' scomoda tenendola solo con la mano destra; in questo caso, infatti, il pollice per ragioni di sicurezza tenderebbe a coprire la parte destra del display, pena un grip un po'... precario. Del resto, sappiamo che le dimensioni compatte non vanno purtroppo a braccetto con l'ergonomia.

La batteria, che si alloggia sul fondo, ha una capacità di 900 mAh, quindi piuttosto limitata ma sufficiente a garantire, a detta del costruttore, 380 scatti secondo lo standard CIPA.
In realtà, dopo quasi cento foto e sei filmati della durata di nemmeno un minuto ciascuno, la relativa spia rossa ha iniziato ad accendersi per allertare il fotografo!
Particolarità tecniche
La YI-M1 utilizza un sensore CMOS Micro 4/3 da 20 Mpixel effettivi (pare che sia lo stesso utilizzato dalla Pnasonic GX8), di produzione Sony:
Poco si sa sul processore d'immagine processore d'immagini ISP, mentre per la gestione di tutte le altre funzioni si fa uso di una CPU ARM quad-core che consente l'HDR, RAW non compresso, stabilizzazione elettronica dell'immagine e correzione della distorsione in camera.
A proposito della stabilizzazione d'immagine in camera, abbiamo voluto verificarne l'efficacia effettuato alcuni test:
L'effetto dello stabilizzatore elettronico è visibile, ma la sua efficacia è modesta e non arriva a 2 f/stop.
La connettività è sia Wi-Fi che Bluetooth (LE 4.1). Il Wi-Fi si attiva automaticamente per scaricare e condividere rapidamente le foto dalla M1.

Gestione delle funzioni
Abbiamo preparato questo video per spiegare le funzioni di cui è dotata la YI M1 e l'utilizzo del monitor touch: