L'interfaccia grafica
L'interfaccia di Netflix è talmente ben riuscita che ha ispirato persino gli sviluppatori della piattaforma pirata PopCorn Time. Bisogna però ricordare che è anche il frutto del lavoro di quasi 7 anni: Neflix ha inaugurato i suoi servizi streaming negli Stati Uniti nel lontano 2008.

A prescindere che si interagisca con l'app per Smart TV, via PC, tablet o altro dispositivo l'esperienza utente è analoga. Nessun impuntamento, blocco o bug ricorsivo. La pagina principale mostra le copertine di ogni titolo, organizzandole in categorie. Per di più non manca un sistema integrato capace di dare consigli in relazione a ciò che si è già visto.
Immediata la navigazione fra categorie (Azione, Commedia, Horror, etc.), Serie TV e Documentari. Cliccando su un singolo titolo viene mostrata una locandina con trama, regista e attori principali. Cliccando sul cast si può accedere a un'ulteriore pagina che mostra gli altri film a catalogo correlati. Non mancano poi altri dettagli come la qualità video (SD, HD o 4K), premi ricevuti, l'area per scrivere una recensione, stelle di valutazione e classificazione per età.

Da rilevare l'efficienza e la facilità di accesso agli episodi delle serie. Con pochi click si può procedere con la scelta e avere anche piccole descrizioni. Difficile trasmettere a parole il livello di immediatezza. Diciamo che basterebbe fare una prova sui servizi avversari per comprendere il salto di qualità.
Non manca la casella di ricerca per attori, titoli e generi.
Un altro punto a favore di Netflix è rappresentato dai comandi di riproduzione. Consentono ovviamente la pausa, gestione sottotitoli e audio, nonché la transizione diretta a eventuali altri episodi (se si guarda una Serie TV). Per quanto riguarda l'avanzamento veloce, su PC o tablet basta spostare la barretta. Ma su Smart TV? Oltre al tasto veloce viene mostrata un'anteprima dei frame immagine come sui DVD.

Comoda l'opzione automatica che al termine di un episodio di una serie fa partire quello seguente, a distanza di una quindicina di secondi.
Infine c'è l'area "Kids". Con un solo click si accede a un'area di contenuti per ragazzi e bambini. Questa è organizzata non solo per copertine come quella principale, ma anche per personaggi identificati da vere e proprie icone giganti. Questo vuol dire che si potrà consentire un accesso limitato a questi contenuti in sede di personalizzazione di "Profilo".