Fase 2: i mezzitoni

In questa guida vi mostriamo come utilizzare il programma di fotoritocco Adobe Photoshop per aggiustare e migliore i colori delle fotografie.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Fase 2: i mezzitoni

Per correggere anche i mezzitoni è necessario avere a disposizione un grigio neutro da prendere come riferimento. Se volete lavorare “da professionisti”, procuratevi un target campione. In commercio ne esistono diversi, ma è facile anche costruirne uno con un qualsiasi programma di disegno: basta creare una serie di riquadri con vari livelli di grigio, ad esempio: (245,245,245), (160,160,160), (120,120,120), (30,30,30), e stamparlo con una getto di buona qualità su carta bianca. Avendo un target, si può scattare la prima foto della serie al target e utilizzare quella per tutte le operazioni di correzione descritte in questo articolo.

NOTA: Se non siete certi di avere a disposizione un grigio neutro, evitate di fare questa correzione e accontentatevi della correzione alte/basse luci; meglio non fare nulla che effettuare correzioni errate.  

Riprendiamo l’esempio precedente, in cui andremo a campionare, oltre al bianco e al nero, anche il grigio (Photoshop CS permette di fissare un massimo di 4 punti campione, quindi non c’è problema). La finestra Info mostra sempre le coordinate RGB, quelle che ci interessano ora sono quelle del grigio di riferimento, nel nostro caso (185,179,134); siamo in presenza, come già detto, di una dominante rossa.

Il concetto della correzione è sempre lo stesso: bisogna fare in modo di pareggiare le tre componenti dei canali rosso, verde e blu; in questo caso le eguaglieremo al valore medio dei tre (vale a dire circa 166). Bisogna però anche fare in modo di non distruggere la regolazione precedente, e questo si può fare imponendo dei punti fissi alle estremità della curva.

Una fase della correzione dei mezzitoni con lo strumento Curve. 

Aprite lo strumento curve [CTRL + M], selezionate il canale rosso,  e cliccate due volte sulla retta, la prima circa a metà del primo quadratino, la seconda circa a metà dell’ultimo. I valori letti nelle caselle Input o Output, dovrebbero essere circa 30 e circa 225. Non importa il valore esatto, basta che Input e Output siano uguali, in modo che la retta rimanga tale (se non ottenete subito due valori uguali, consigliamo di inserire il valore numerico nelle caselle, per non impazzire col mouse). Fatto questo, abbiamo imposto due punti fermi nella curva che manterrà invariata la regolazione delle alte e basse luci.

Ora cliccate in un punto centrale della curva – non importa esattamente quale – e inserite, nelle caselle sottostanti, come Input il valore originale del rosso che leggerete dalla finestra Info

(185), come Output la media dei 3 (166).

NOTA: Durante l’operazione, i colori appariranno alterati. E’ normale, dato che si interviene su un canale per volta, ma regolato l’ultimo canale tutto si sistemerà.  

Ripetete ora la stessa operazione per i canali verde e blu: fissate sempre due punti fermi, quindi selezionate un punto centrale e inserite come Input i valori letti nella finestra Info (nel nostro esempio 179 e 134) e come Output il valor medio (166). L’immagine è ora neutra, priva cioè di dominanti colore.

Il risultato finale della correzione.

Anche questa volta, prima di chiudere lo strumento Curve premete il pulsante Salva e registrate la curva creata.

Una macro per automatizzare le modifiche

Le regolazioni appena effettuate si possono - anzi si devono - applicare a tutte le foto scattate nelle stesse condizioni di luce, quindi conviene creare una macro per l’occasione.

Con Photoshop è piuttosto facile:  premete F9 per aprire la finestra Azioni, e iniziate una nuova registrazione premendo la penultima icona in basso a destra. Aprile la finestra livelli (CTRL + L), premete Carica e selezionate il livello salvato. Fate quindi la stessa cosa con la finestra curve (CTRL + M). Interrompete la registrazione col tasto STOP, in basso, ed eseguitela quando volete col comando PLAY.

Download Target

Se volete un target già fatto, eccolo qui. Basta cliccare su questo link, Target, e aprire il file con un software che gestisca i profili colore, scegliere AdobeRGB, e stamparlo con una stampante inkjet.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.