La Missionary Church of Kopimism, o Chiesa Missionaria del "copimismo", è il nuovo progetto di un gruppo di adepti svedesi che vogliono fondare la propria religione, basata sul libero scambio di file e di contenuti attraverso il Web.
Una K su un triangolo nero, il simbolo del Copimismo
L'idea è del 19enne Isaac Gerson, uno studente di filosofia che si vuole appellare alla libertà di religione garantita dalla costituzione svedese per vedere realizzato il suo sogno. I 4 principi della congregazione sanciscono che la conoscenza è di tutti, che la sua ricerca è sacra, così come la sua circolazione. Ultimo, ma non per importanza, anche l'atto della copia è sacro.
A dire il vero questo è già il secondo tentativo del giovane Gerson di ottenere l'autorizzazione per creare un'istituzione religiosa vera e propria. Le autorità svedesi hanno bocciato la sua prima richiesta, dichiarando che i suoi fondamenti non possono essere considerati un culto, ma il fondatore del Copimismo non vuole desistere.
Scommettiamo che questa sarà la divisa ufficiale degli adepti del culto... - Clicca per ingrandire
"Sfidiamo tutti i credenti nel diritto d'autore, la maggior parte dei quali ha una grossa influenza in politica, e chi attinge al proprio potere limitando le vite delle persone e la loro liberta", si legge sulle pagine del sito ufficiale. "Appropriarsi del software e mantenerne segreto il codice sorgente è comparabile alla schiavitù e dovrebbe essere bandito", sostiene Gerson.
Aderire al movimento è semplicissimo, basta essere d'accordo sul fatto che tutti i file debbano essere condivisi e liberi. Per ulteriori informazioni potete consultare la pagina in inglese del sito Web del Copimismo, cliccando su questo indirizzo.