Spotify, la piattaforma musicale gratuita per eccellenza, d'ora in poi consentirà la sincronizzazione con gli Apple iPod classic, iPod nano e iPod shuffle. In pratica, si potrà decidere di fare a meno di iTunes. Già , perché Spotify adesso diventa a tutti gli effetti anche store musicale, con listini degni di nota: 10 tracce a 9,99 euro, 15 tracce a 12,99 euro, 40 tracce a 30 euro e 100 tracce a 60 euro. Ogni singola traccia MP3 può variare quindi da 0,60 euro a 1 euro.
Spotify
Ovviamente la formula gratuita (10 ore mensili al massimo) permane e rilancia con il 100% del catalogo, ma com'è risaputo continua ad obbligare all'ascolto di spot pubblicitari durante le sessioni di streaming. In ogni caso per l'Italia ancora nessuna novità ; il servizio Spotify è attivo solo in Finlandia, Francia, Norvegia, Olanda, Spagna, Svezia e Regno Unito. In verità Spotify funziona in tutto il mondo, a patto di attivarlo con una carta di credito intestata a un residente dei paesi dove è attivo.
Spotify
Al momento non c'è preoccupazione sul potenziale boicottaggio Apple, poiché il client utilizza i lettori semplicemente come se fossero dei drive USB. Niente "reverse engineering" applicato alla tecnologia del colosso di Cupertino a questo giro insomma; gli sviluppatori Spotify sembrano aver fatto le cose per bene.