Telefonia, film e musica
Sony Ericsson, la joint venture creata da Sony insieme alla svedese Ericsson, non ha aiutato a risollevare i guadagni: il fatturato di questa divisione è sceso del 32,1 percento rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Anche in questo frangente Sony ha accusato la mancanza di componenti importanti per la produzione, in seguito al terremoto, e uno spostamento dell'interesse degli utenti verso gli smartphone più evoluti.
L'unica voce positiva di questo bilancio trimestrale sembra essere quella relativa alla divisione dei film (Sony Pictures), dove l'azienda ha registrato vendite in aumento del 9,3% rispetto all'anno precedente grazie ai titoli di home entertainment come "The Green Hornet".
The Green Hornet
Anche i servizi finanziari hanno fatto il loro dovere, contribuendo alle entrate con una crescita del 19,3%. Le vendite di musica sono invece calate dello 0,6%, nonostante il successo della cover di Beyoncé legata alla serie TV di successo americana "Glee".
A questo punto Sony punta sul successo dei due tablet S1 e S2 (Vaio S1 e S2: ecco i tablet di Sony all'opera) che dovrebbero essere disponibili in autunno e alla commercializzazione della nuova console di gioco portatile PlayStation Vita, all'esordio entro la fine dell'anno (PS Vita sarà region free, non teme gli smartphone).
###old833###old
In seguito all'annuncio dei risultati fiscali le azioni di Sony sono scese dell'1,1% sulla borsa di Tokyo, arrivando quest'anno a far segnare un -30% rispetto allo scorso anno: un andamento decisamente inferiore a quello di riferimento del Nikkei 225 Media Stock, che è sceso di poco più del 3%.