Negli Stati Uniti Obama promette con Connecting America (The National Broadband Plan) una banda larga da "100 mega in download e 50 in upload". Dai noi c'è ancora chi spaccia per banda larga i 2 MB. Equivoco, ignoranza o disinformazione voluta? Su Internet ultraveloce "il dibattito è ghettizzato, relegato alle riviste di settore", mentre "ha guadagnato le prime pagine dei giornali il Ponte sullo Stretto, che può incidere sul Paese cento volte meno della rete in fibra". Ha colto nel segno l'amministratore delegato di 3 Italia, Vincenzo Novari.
Vincenzo Novari, AD di 3 Italia
Fa eco a Novari la consigliera di amministrazione di Vodafone Italia Bianca Maria Martinelli. "Serve un'accelerazione nella realizzazione di una nuova rete in fibra ottica comune a tutti gli operatori – dice Martinelli – che possa stimolare la crescita del Paese e soddisfare i bisogni crescenti dei consumatori italiani". L'infrastruttura deve essere realizzata "attraverso la costituzione di una Società della rete in fibra, con partecipazione sia di soggetti privati sia di soggetti pubblici".
Obama fa, Scajola annuncia, ma tra 100 e 2 ci sono ben 98 mega di differenza! "E se le scelte del governo – scrive Carlo Mochi Sismondi su Forum PA – permangono molto deboli nell'incentivare l'economia innovativa e assolutamente non indirizzate alle infrastrutture e agli investimenti, non c'è molto da aspettarsi dalle promesse dei candidati governatori".
Basta scorrere la pagellina redatta dallo stesso Carlo Mochi Sismondi: "tranne lodevoli eccezioni (Formigoni in Lombardia, Errani in Emilia-Romagna, Marini in Umbria, Bonino nel Lazio) non pare che i nostri politici si siano accorti dell'importanza per i loro cittadini e per le loro economie di Internet, dell'accesso alla Rete, dei diritti di cittadinanza digitale. In quasi la totalità dei programmi l'agricoltura o la viabilità hanno pesi molto maggiori".
ringraziamo Pino Bruno per la collaborazione