In pratica
Installata su un portatile, la X-Fi Xtreme Audio Notebook sporge per circa 3 cm dallo slot ExpressCard, quindi meglio rimuoverla e riporla con cura nel suo astuccio imbottito, soprattutto quando bisogna riporre o trasportare il portatile. Il cavo di estensione surround è abbastanza rigido, quindi bisogna lasciare un po’ di spazio di fronte all’ExpressCard.
Abbiamo ritrovato tutte quelle funzioni che piacciono a chi acquista una scheda X-Fi, come ad esempio il Crystalizer, che migliora la resa audio, o il CMSS-3D, che fornisce un suono più avvolgente. Il software offre numerose possibilità di regolazione, in modo da ottenere sempre un suono il più possibile vicino a quello desiderato. Qualsiasi sia il tipo di cuffia o d'altoparlanti in questione, è sempre possibile ottenere il massimo. La differenza rispetto ad una scheda audio integrata, molto povera quanto a regolazioni, è molto evidente. A queste buone qualità si aggiunge PowerDVD 7, che permette di vedere DVD e filmati in genere con un ottimo surround (a patto che la scheda sia collegata ad un sistema audio 5.1 o superiore).
La X-Fi Xtreme Audio Notebook è l'unica soluzione per chi possiede un portatile con porta ExpressCard e vuole un audio d'alto livello. Le sue possibilità di configurazione e i suoi sistemi di trattamento audio permettono di avere un suono d'alta qualità, un elemento che, invece, è penalizzato moltissimo su un portatile. Tutto questo ad un prezzo, a nostro avviso, molto ragionevole.
I pro
- È l’unica scheda audio disponibile per notebook con ExpressCard
- Funzioni X-Fi e numerose possibilità di regolazione
- PowerDVD 7 fornito in dotazione
- Elevata qualità audio
I contro
- Prestazioni meno buone di quanto pensavamo
Prezzi:
- Scheda: 75 euro
- Estensione surround: 35 euro