Comportamento a 24bits/96kHz con estensione surround 7.1
- Risposta in frequenza (20 Hz – 20 kHz): +0.09, -0.11 dB
- Rapporto segnale/rumore ponderato: 88.7 dB(A)
- Distorsione: 0.0023 %
- Separazione stereo: 83.2 dB
Risposta in frequenza: con l’estensione surround attivata, abbiamo ottenuto una curva di risposta in linea con ciò che ci attendevamo da un campionamento a 96 KHz, cioè un taglio di frequenza a 40 KHz, qui a circa -0.25 dB.
Distorsione: la distorsione è bassissima, quasi inesistente.
Quali conclusioni trarre da questo insieme di curve e di misure? Tanto per cominciare, possiamo dire che la X-Fi Xtreme Audio Notebook, contrariamente a quanto potrebbe far pensare il suo nome, non ha proprio nulla di estremo. Non è una scheda audio pensata per le alte prestazioni. Non sappiamo spiegarci il motivo di questo comportamento, forse perché è stata progettata proprio così da Creative, forse perché i test sono stati condotti su Windows Vista, o forse per altri motivi che ci sfuggono. Fatto sta che la X-Fi Xtreme Audio Notebook è complessivamente inferiore rispetto alle migliori schede Audigy o X-Fi in formato PCI utilizzate su Windows XP.
Detto questo, dobbiamo ammettere che le prestazioni in senso assoluto sono ottime, certamente superiori rispetto ad una scheda audio integrata. Sembra che la X-Fi Xtreme Audio Notebook monti un filtro passa frequenza, impostato a 20 KHz. Per arrivare a frequenze superiori si è obbligati ad attivare l’estensione surround 7.1, che però peggiora il rapporto segnale/rumore. Potrebbe anche trattarsi di un risultato legato al tipo di misurazione. Globalmente, i valori ottenuti durante tutte le prove sono stati sempre molto soddisfacenti.