Le principali aziende hi-tech sanno che il nuovo mercato da svariati miliardi di dollari è l'Internet delle Cose. Secondo il Politecnico di Milano il settore vale già oggi in Italia 1,55 miliardi di euro. Oggetti d'uso comune, dalla lavatrice al frigorifero, dal microonde alla lavastoviglie sbarcheranno su Internet, per permetterci di controllarle a distanza, accedere a database, offrirci informazioni in tempo reale e fare tanto altro ancora.
Il frigorifero del futuro ad esempio potrebbe capire da solo che il latte è scaduto, inviandoci un SMS per avvisarci, o addirittura inviando direttamente un ordine al nostro supermercato di fiducia che ci preparerà la spesa per il momento in cui arriveremo a ritirarla.

È naturale che un'azienda come Samsung Electronics voglia essere parte della partita e soprattutto punti a una fetta - il più grande possibile - di questo mercato. D'altronde il colosso sudcoreano fa già elettrodomestici, frigoriferi e tanti altri prodotti.
Il primo passo verso il futuro nell'Internet delle Cose si chiama ARTIK, una piattaforma aperta pensata per accelerare lo sviluppo di servizi, dispositivi e soluzioni IoT (Internet of Things). "Stiamo fornendo all'industria la piattaforma più avanzata, sicura e open per sviluppare prodotti IoT", ha dichiarato Young Sohn, presidente e direttore strategico di Samsung Electronics.

Sono tre i modelli di ARTIK a disposizione degli sviluppatori. ARTIK 1 ha una dimensione di 12 x 12 mm e combina connettività Bluetooth/BLE e un sensore a 9 assi. Costa meno di 10 dollari. ARTIK 5 fornisce bilanciamento tra dimensioni, potenza e prestazioni e secondo Samsung è "ideale per hub casalinghi, droni e wearable di fascia alta". Sulla scheda trovano spazio un chip dual-core a 1 GHz e memoria DRAM e NAND Flash.
ARTIK 10 adotta un chip a otto core capace di piena codifica / decodifica 1080p, audio 5.1 e DRAM da 2 GB oltre a 16 GB di memoria NAND Flash. Include anche connettività Wi-Fi, Bluetooth/BLE e ZigBee, il che ne fa un prodotto destinato a home server, applicazioni multimediali e settore industriale. Il prezzo è inferiore del 100 dollari.
![]() | Arduino Uno Rev 3 |
Ulteriori dettagli sull'hardware sono disponibili sul sito artik.io. La divisione SmartThings di Samsung ha inoltre annunciato una nuova piattaforma online, Open Cloud, che altre aziende possono usare per creare programmi e tracciare i dati collezionati dai dispositivi.
Da notare che ARTIK fa parte della lista di soluzioni compatibili con l'ecosistema Arduino. Le schede possono essere programmate con l'Arduino Software Development Environment (IDE). "Milioni di sviluppatori e maker ora si affidano su piattaforme aperte e tecnologie di facile accesso per portare in vita il proprio lavoro. Siamo molto entusiasti di rendere ARTIK completamente compatibile con Arduino", ha affermato Massimo Banzi, cofondatore di Arduino.