Se uno sente parlare di Harman Kardon pensa subito ad altoparlanti e impianti audio di qualità.Non deve stupire quindi che Samsung abbia deciso di acquisire Harman International Industries, il gruppo che controlla AKG, Harman Kardon, Infinity, JBL, Lexicon, Mark Levinson, B&O Automotive e Revel. Insomma, alcuni fra i marchi più in vista del settore hi-fi, home theatre, automotive e microfoni stanno per finire sotto il cappello del colosso sudcoreano.

L'operazione dovrebbe costare circa 8 miliardi di dollari ma Samsung è certa di recuperare in fretta l'investimento. L'intero mercato delle cosiddette "connected technology" - in particolar modo automotive - dovrebbe arrivare a sfiorare i 100 miliardi di dollari entro il 2025. Comprensibile che l'azienda voglia giocare sia la carta dell'avanguardia tecnologica che quella dei marchi blasonati.
Per altro bisogna ricordare che le soluzioni Harman sono montate sui più di 30 milioni di veicoli. Si parla di stereo, altoparlanti, infotainment, telematica e sicurezza. Il 65% del fatturato del gruppo si deve proprio a questo segmento.

Samsung ha intenzione di mettere in gioco il suo know how legato alla connettività, UX/UI, display e sicurezza. Harman dalla sua potrà fonire non solo l'avanguardia tecnologia in campo audio ma anche i suoi 8.000 sviluppatori e ingegneri specializzati - con un occhio di riguardo all'Internet of things.
L'operazione dovrebbe completarsi entro giugno 2017.