Sony UBP-X800
Un lettore Blu-Ray 4K in grado di riprodurre anche audio di qualità, mentre offre l'accesso ad alcune App di streaming.

CONTRO: mancano Amazon Prime Video e Plex, non è compatibile con Dolby Vision
VERDETTO: se cercate nel contempo un lettore Blu-Ray 4K HDR, un lettore audio, e un sistema che offra l'accesso alle più famose applicazioni di streaming audio e video, questo UBP-X800 fa per voi. Il prezzo è adeguato alle sue caratteristiche e funzioni.
L'UPB-X800 è un lettore Blu-Ray 4K, in grado di gestire anche audio ad alta risoluzione, integra applicazioni per lo streaming audio e video, e offre un'estesa connettività.
Certo il mercato dei riproduttori Blu-Ray deve oggi vedersela con i servizi di streaming, che rendono in molti casi obsoleti i supporti fisici, ma con qualche accorgimento Sony è stata in grado di rendere questo prodotto interessante a un'estesa platea di consumatori.
Estetica e connessioni
Nulla di particolarmente ricercato in termini di pura estetica, il design è decisamente classico con una banda in plastica lucida che percorre il frontale per tutta la lunghezza. C'è solo un LED di stato che segnala quando è acceso, e nient'altro. Non c'è nemmeno un display informativo, ma dopo averlo usato per un paio di settimane, non ne sentiamo la mancanza.

Sulla destra sono raggruppati il tasto di accensione e apertura del carrello del disco mentre, poco più in basso, una copertura nasconde una porta USB 2.0.
I connettori principali sono dietro, e questo significa una porta HDMI 2.0 (HDCP 2.2), e una seconda porta HDMI 1.4 che è abilitata solo per portare l'audio, nel caso vogliate usare un amplificatore. Se preferite, potrete usare anche un audio-out coassiale. La connettività è estesa a una porta Ethernet, Wi-Fi e Bluetooth.
La struttura è molto solida, e anche il peso ne é la testimonianza.
Software e funzioni
Perfettamente integrato con l'attuale stile Sony, riprendendo la logica di funzionamento delle Smart TV, ad esempio, l'interfaccia principale si presenta come tanti collegamenti che avviano le differenti applicazioni.
Il collegamento al disco Blu-Ray, periferica USB o di rete (Media Server), si presentano come se fossero delle applicazioni da avviare, così da mantenere la stessa ergonomia d'uso per tutte le funzioni.

Ci sono una manciata di App native, tra cui le più conosciute e per alcuni importanti sono Spotify, Netflix, YouTube, Infinity e Premium Play. Tra i grandi assenti citiamo Amazon Prime Video e Plex. Il servizio video di Amazon è disponibile in altri paesi, quindi non possiamo escludere che, prima o poi, comparirà anche nella versione italiana.
Nella schermata Home sono presenti solo una parte delle - non tantissime - applicazioni, ma è possibile personalizzare l'interfaccia aggiungendo quelle preferite.
![]() |
![]() |
Sfruttando la connettività Bluetooth è possibile collegare qualsiasi dispositivo, e siccome è compatibile Miracast è possibile effettuare il mirroring di un dispositivo portatile, come ad esempio uno smartphone o un tablet.
Compatibilità formati
Ovviamente è compatibile 4K e anche HDR10. Non supporta il Dolby Vision. Nel caso di contenuti non 4K, o se vorrete abbinarlo a una TV non HDR, è incluso uno scaler in grado di effettuare le conversioni, sia in termini di risoluzione "verso l'alto", sia in termini di colori verso una gamut standard (non HDR).

Buona la compatibilità con i formati audio e video. MKV, AVI, MOV e MPEG per il video, e FLAC, WAV, DSD, AAC, MP3, APE e OGG per l'audio.
Telecomando
Essenziale e con tasti dall'attivazione molto precisa. Nella parte alta sono raggruppati i pulsanti per l'accesso veloce alle funzioni, come il bluetooth, i preferiti o Netflix. Il joystick centrale permette di navigare tra i menù mentre nella seconda metà sono raggruppati i tasti per controllare la riproduzione.

Qualità video e audio
Veniamo alla prova pratica. Abbinato alla giusta TV, la qualità risultante è fantastica. Ovviamente buona parte la fa anche la fonte, ma con il disco giusto vedrete dettagli delle immagini perfetti e precisi, senza difetti o artefatti. Anche nei colori non abbiamo notato problemi di alcun genere, con una resa fedele all'originale.
Da notare che funziona bene anche lo scaling, facendo rendere al meglio anche una fonte non 4K.
Anche la resa audio è di alto livello. Non vogliamo spingerci troppo in là con il giudizio sull'audio in quanto lo abbiamo provato in abbinamento a un impianto di fascia media, ma anche in queste condizioni la qualità e precisione risultante dalla riproduzione di alcune tracce di prova è stata fenomenale.
Verdetto
Basandoci sulla qualità video e audio non abbiamo nessun problema a consigliare questo lettore Blu-Ray. Certo se avete bisogno di un "semplice" lettore Blu-Ray, nonostante la resa convincente, l'UPB-X800 sarebbe addirittura sprecato.

Se tra le vostre necessità, oltre al video in 4K c'è anche la riproduzione audio di qualità e magari non avete una Smart TV e volete accedere al mondo delle applicazioni e dello streaming, diventa da un buon prodotto al prodotto perfetto.
Il costo di poco superiore a 300 euro è adeguato per un prodotto di questo genere.