Uno degli aspetti cui i fotoamatori esigenti e i professionisti sono sempre più sensibili sono le dimensioni e il peso contenuto delle mirrorless Sony full frame rispetto a quelli delle reflex. Le Sony α hanno riscosso sin dall'inizio ampio consenso da parte dei fotografi per il loro corpo compatto che racchiude, come uno scrigno, tutte le pregiate componenti opto-elettroniche di cui queste mirrorless sono dotate, a partire dal sensore full-frame. Questo modello della terza generazione beneficia quindi di tutti i miglioramenti gradualmente introdotti a partire dalla prima serie.


Le ghiere metalliche e i pulsanti offrono un ottimo feeling al tatto e sono ben dimensionate. La loro disposizione è intuitiva e dettata dalle esigenze di un utilizzo professionale. A differenza della α7R III, la ghiera dei modi non dispone di blocco contro i movimenti accidentali.

Ben proporzionati il peso e le dimensioni dei due obiettivi fornitici in kit rispetto a quelle del corpo macchina.
La nuova mirrorless full-frame Sony dispone di numerose funzionalità ottimizzate per un uso professionale, come il doppio slot per schede SD, di cui uno compatibile con schede di memoria di tipo UHS-II. Gli utenti possono sfruttare una vasta scelta di opzioni di memorizzazione dei contenuti, tra cui registrazione in JPEG/RAW separata, registrazione separata di foto e video ecc.
Sul lato sinistro troviamo invece l'uscita cuffia, la presa mini HDMI, il terminale USB tipo C, quello Multi/Micro USB, l'ingresso per il microfono esterno, al quale viene fornita anche la tensione di alimentazione quando sia necessaria:La porta USB tipo C, compatibile con USB 3.1 Gen. 1, facilita il trasferimento ad alta velocità su PC remoto di file RAW di grandi dimensioni, per rivedere velocemente le immagini su un computer e proseguire la sessione fotografica senza ritardi. Inoltre, è disponibile un'impostazione che permette di trasferire su PC soltanto i file JPEG; in questo modo, si possono controllare le immagini su PC in modo ancora più veloce dopo una sequenza di scatto continuo, poiché la fotocamera non deve inviare grandi volumi di dati RAW.
La durata della batteria è stata significativamente migliorata, e questa è una delle caratteristiche che saranno certamente più apprezzate in questo nuovo modello: la nuova batteria NP-FZ100 ha infatti una capacità circa 2,2 volte superiore rispetto alla batteria serie W presente nell'α7 II e consente un'autonomia dichiarata di circa 610 scatti (mirino) e 710 scatti (monitor LCD):
Il caricabatterie opzionale BC-QZ1 esterno offre una ricarica più rapida rispetto all'USB.
Per un'autonomia ancora maggiore, è possibile acquistare il battery pack/vertical grip VG-C3EM, che oltre a fornire una salda presa per le riprese verticali e il confort d'uso dovuto alla duplicazione del tasto di scatto e l'aggiunta della doppia ghiera e del multi-controller per la selezione del punto di MAF, è in grado di ospitare una coppia di batterie NP-FZ100 per un'autonomia d'utilizzo enormemente aumentata.