Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Il sensore d'immagine CMOS Exmor R full-frame 35 mm, il medesimo dell'α9 ma con filtro passa-basso anti-aliasing (AA), vanta una risoluzione di 24,2 Mpixel, la retroilluminazione e un design delle micro-lenti con chip gapless per sensibilità e gamma dinamica superiori. Il front-end LSI consente di raggiungere una velocità di lettura dei dati due volte maggiore rispetto alle mirrorless della generazione precedente.

sony a7r iii recensione 018

La gamma dinamica raggiunge i 15 EV alle basse sensibilità. La migliore riproduzione dei dettagli e la maggiore riduzione del rumore in aree specifiche permettono di ridurre il rumore e di mantenere, nel complesso, un senso di risoluzione elevata. Anche la riproduzione dei colori è stata migliorata significativamente. L'α7 III supporta l'uscita RAW a 14 bit, anche per lo scatto continuo e per scatti silenziosi.

sony a7r iii recensione 019
Il processore d'immagine è l'ultima versione del noto Bionz X

Anche questa fotocamera è dotata del sistema di stabilizzazione dell'immagine Steady Shot a 5 assi già presente sull'α7R III. Oltre ai movimenti di beccheggio e imbardata frequenti utilizzando i teleobiettivi, questo sistema rileva e compensa in modo efficace le vibrazioni sugli assi X e Y nello scatto dei primi piani, oltre al rollio che si verifica nelle fotografie e i filmati di notte. I sensori giroscopici di precisione rilevano anche i minimi movimenti della fotocamera in grado di causare il mosso, con un'efficacia reale di 5 f/stop sulla velocità dell'otturatore:

sony a7r iii recensione 020

In aggiunta, è compatibile con gli obiettivi serie A tramite un adattatore di montaggio, oltre che con gli obiettivi con attacco E.

Gli esempi seguenti mostrano alcuni scatti, estratti da sequenze più ampie, che permettono di valutare l'efficacia di questo stabilizzatore d'immagine:

Stabilizzatore disattivato (a sinistra) e attivato nel modo auto (a destra), crop 1:1 dell'immagine, zoom Sony FE F3,5-5,6 OSS 28-70mm fornito in dotazione alla focale di circa 50 mm

sony a7r iii recensione 021
1/30 sec.

sony a7r iii recensione 022
1/15 sec.

sony a7r iii recensione 023
1/8 sec.

sony a7r iii recensione 024
1/4 sec.

Efficacia dello stabilizzatore all'altezza delle aspettative! Abbiamo scattato anche ad 1/3 di secondo a mano libera e l'immagine non era sostanzialmente mossa, quindi possiamo confermare quanto dichiarato dal costruttore: l'efficacia reale è compresa fra 4 e 5 f/stop.

L'α7 III consente il trasferimento dei file su smartphone, tablet, computer o server FTP tramite Wi-Fi, ma include anche Bluetooth e NFC:

sony a7r iii recensione 025

Il controllo a distanza One touch trasforma lo smartphone o tablet in un mirino/telecomando. La condivisione One touch trasferisce le foto e i video al proprio dispositivo per la condivisione sui social network. Basta installare l'app PlayMemories Mobile tramite Wi-Fi sul dispositivo Android con NFC e avvicinare il dispositivo alla fotocamera per stabilire una connessione. Se lo smartphone non dispone di NFC, basta usare il codice QR per associare i dispositivi.

sony a7r iii recensione 026

L'applicazione PlayMemories Home può essere utilizzata su un PC per organizzare su una mappa le foto importate nel computer.

Funzioni speciali e software

L'α7 III è dotata di un sistema anti-flickering per minimizzare l'effetto di sfarfallio sulle foto, un sistema introdotto per la prima volta da Canon con la EOS 7D Mark II. Lo sfarfallio provocato da luci fluorescenti e altre sorgenti artificiali viene rilevato automaticamente e i tempi dell'otturatore vengono regolati di conseguenza. Ciò consente di eliminare le anomalie di esposizione e cromatiche che possono interessare la parte alta e bassa delle immagini scattate con velocità dell'otturatore elevate, oltre alle incoerenze di esposizione e dei colori tra gli scatti continui.

sony a7r iii recensione 027

Sempre riguardo agli scatti continui, le immagini possono essere visualizzate in gruppi, eliminate o protette con un'unica operazione. Ciò facilita non poco la gestione di sequenze di molte immagini, tipiche nell'utilizzo della fotografia naturalistica e sportiva. Inoltre, grazie a una maggiore capacità di raffica e alla compatibilità con i supporti UHS-II, la fotocamera semplifica notevolmente la scrittura dei dati sulle schede di memoria. Il pulsante Fn e quello del menu consentono di modificare le impostazioni subito dopo lo scatto continuo, mentre la scrittura dei dati è in corso.

Il software Imaging Edge, più sofisticato rispetto al già noto Playmemories, moltiplica le potenzialità creative dell'intero processo di scatto, dalla pre-elaborazione alla post-elaborazione.

sony a7r iii recensione 028
Imaging Edge offre tre applicazioni per PC scaricabili gratuitamente - Remote, Viewer ed Edit - che supportano la cattura d'immagini in remoto con visualizzazione live su PC e lo sviluppo RAW

Qui
il link per il download.

Un'altra suite software disponibile gratuitamente per il download è Capture One Express, nella versione per Sony. Si tratta di un software di editing delle immagini gratuito che offre un convertitore RAW di fascia alta, la gestione semplice dei file immagine e strumenti di editing potenti.

sony a7r iii recensione 029

Qui il link per il download.

A pagamento è disponibile Capture One Pro (per Sony) per disporre di ancora più strumenti di editing e della funzione di scatto con PC connesso.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.