Potete scaricare le foto di test a risoluzione originale da questo link.
Iniziamo, come di consueto, le nostre valutazioni dal test del rumore in JPEG agli alti ISO. In termini di risoluzione del sensore, la K-1 II si confronta direttamente con quello della Nikon D810. Obiettivo utilizzato HD Pentax-D FA 24-70mm F2.8 ED SDM WR, riduzione del rumore su auto, file JPEG alla massima risoluzione e qualità.
Le immagini riportate sono crop di quelle reali per meglio mettere in evidenza i particolari più soggetti al rumore.
Ecco i risultati:
Inutilizzabili nella pratica i valori ISO oltre 51200; già a queste sensibilità le immagini sono prive di dettaglio...
Il comportamento di questa K-1 II ha un po' disatteso le nostre aspettative dal punto di vista della riduzione del rumore agli alti ISO. Si noti che già a 3200 ISO inizia ad essere abbastanza evidente, aumentando la sensibilità aumenta in maniera esponenziale e oltre 12800 inizia anche a virare la tinta verso le tonalità del blu/violetto.
Scattando in JPEG, la fotocamera prevede fortunatamente la possibilità di variare l'entità di riduzione del rumore agli alti ISO.
L'algoritmo di riduzione del rumore lavora in maniera efficace: le differenze fra le varie impostazioni sono evidenti (esiste in aggiunta anche il modo AUTO e personalizzato); tuttavia la riduzione del rumore implica anche una forte perdita di dettagli.Un'ulteriore "chicca" è data dal fatto che l'entità di riduzione del rumore può essere assegnata a ciascun valore ISO separatamente, ci risulta che nessuna altra reflex abbia questa possibilità!
Da ultimo, un confronto fra il file JPEG e RAW a ISO 12800. La K-1 II acquisisce le immagini in due formati RAW: PEF e DNG. Si può trasferire la stessa foto su una scheda di memoria in formato JPEG e sull'altra in RAW.
Si noti infine che la K-1 II può convertire i file in formato RAW direttamente in macchina, per poi salvarli come file separati nel formato JPEG o TIFF. Ciò offre maggiore flessibilità nella finitura di un'immagine acquisita in modo più fedele alle intenzioni creative, senza dover usare un PC, grazie all'ampia varietà di parametri regolabili dall'utente.