Incominciamo dall'ergonomia. Nikon, come del resto Canon, il concorrente di sempre, da questo punto di vista fa scuola e grazie al feedback di milioni di utenti in tutto il mondo offre prodotti difficilmente criticabili da questo punto di vista. La D500 non sfugge alla regola: grazie infatti alle dimensioni del corpo macchina abbondanti, in qualche caso persino superiori a quelle di reflex full frame come la D750, offre una presa solida e un grip efficace grazie anche alla conformazione dell'impugnatura. Pure il bilanciamento dei pesi è perfetto, perlomeno con ottiche di peso confrontabile o poco maggiore a quello della macchina stessa.

In più, una capacità di personalizzazione quasi infinita, sia per i tasti Fn che per ogni singola funzione svolta:



Sotto ai quattro tasti di selezione diretta per la qualità dell'immagine, lettura esposimetrica, modo (A, S, M) e bilanciamento del bianco, una ghiera per impostare la modalità di scatto: fotogramma singolo, continuo a bassa velocità (il burst rate è regolabile), continuo ad alta velocità, scatto discreto (per ridurre il rumore dell'otturatore), autoscatto e blocco specchio in alto per ridurre le micro-vibrazioni nell'uso di obiettivi macro o super-tele
La versatilità è degna di un prodotto professionale: non manca davvero nulla, se non le funzioni che si trovano sulle reflex amatoriali, tipo filtri artistici o effetti speciali, che su una macchina del genere non servono. Ovviamente, però, ci sono i Picture Style. In particolare è possibile effettuare la correzione prospettica delle foto sia in orizzontale che in verticale una volta che sono state registrate.
Per sfruttare al meglio tutte le potenzialità di questo apparecchio, suggeriamo vivamente di leggere le 432 pagine del manuale d'uso.



Si noti che le funzioni touch sono possibili solo in determinate schermate, per esempio in Live View e nel modo video, per scegliere ad esempio il soggetto da mettere a fuoco ed eventualmente azionare l'otturatore.
La messa a fuoco è particolarmente veloce anche in modalità Live View, tenuto conto che si tratta di un sistema a contrasto. È proprio sulla rapidità dell'AF e sulla reattività in generale della macchina che Nikon gioca le sue carte vincenti. Senza tema di smentita, mi sento di affermare che il modulo AF di questa reflex è il più veloce che mi sia capitato di provare sino ad ora. La messa a fuoco è infatti istantanea, anche in condizioni di scarsa luminosità. Per rendere l'idea: lo shutter lag impostando il singolo punto di MAF centrale, è di 0,17 secondi. Se la macchina è in pre-fuoco scende circa a 0,05 secondi, che diventano 0,1 sec. in Live View! Il tempo di startup, dal momento dell'accensione al primo scatto possibile, è di 0,3 sec. Sono valori eccellenti in assoluto.Come eccellenti sono i 10 fps. di scatto con messa a fuoco continua, valori eguagliabili e superabili soltanto da qualche mirrorless e reflex Sony basate sulla tecnologia Translucent, cioè con specchio fisso.

La batteria ricaricabile agli ioni di litio EN-EL15 da 7 V ha una capacità di 1.900 mAh; secondo lo standard CIPA può garantire sino a 1.240 scatti per ogni singola carica, un valore eccellente anche perché la macchina non ha flash interno. Purtroppo non abbiamo potuto effettuare una verifica attendibile poiché la batteria che ci è stata fornita da Nital non era nuova e probabilmente neppure utilizzata al meglio.