Job Simulator
Job Simulator è uno dei primi esperimenti room-scale. Valve e HTC hanno collaborato con Owlchemy Labs per offrire il gioco come titolo in bundle.

Job Simulator è molto pulito nella grafica e presenta prestazioni stabili, anche se ci sono picchi occasionali nel frame time. Curiosamente la R9 390X e la GTX 970 hanno incontrato rilevanti cali prestazionali. L'analisi ha evidenziato che la R9 390X è scesa a 47 FPS per un momento per poi tornare a 90 FPS. La GTX 970 ha mostrato un comportamento simile scendendo a 54 FPS nei primi 5 secondi dall'avvio del test. È tornata a 90 FPS dopo circa 3 secondi.
Tilt Brush
Tilt Brush è un altro contenuto in bundle con il visore. Non è un gioco ma un'applicazione d'arte. Siamo sicuri che possa portare le persone a passarci molto tempo, e per questo le prestazioni saranno importanti.

Tilt Brush ha dimostrato i frame rate più costanti tra i cinque contenuti testati. Non ci sono state sorprese in quanto non c'è molto di grafico. Il test non è particolarmente pesante ed è incluso per dimostrarvi che potete usare hardware di fascia più bassa per applicazioni VR. Anche la R9 285 offre un'esperienza godibile.
Space Pirate Trainer
Abbiamo scelto Spice Pirate Trainer perché è uno dei giochi più attivi disponibili in questo momento. È un gallery shooter in prima persona che richiede di schivare dei laser mentre si spara a droni volanti provenienti da tutte le direzioni. Bisogna guardarsi intorno rapidamente, cosa che mette davvero sotto pressione la GPU.

Space Pirate Trainer si è dimostrato pesante per molte GPU. Radeon R9 285, R9 380X e GeForce GTX 960 si sono comportate piuttosto male in questo titolo. Con queste schede i droidi volanti apparivano doppiamente visualizzati. È stato molto fastidioso e non raccomandiamo di giocare a questo titolo con hardware inadeguato. La GTX 780 non è stata nemmeno in grado di assicurare un frame rate costante.
The Gallery - Episode 1: Call of the Starseed
The Gallery offre una delle narrative più profonde tra questi primi titoli VR. Cloudhead Games sta lavorando su questo gioco da anni e il duro lavoro è evidente. L'ambiente è ricco e il sistema di movimento (Blink) che il team ha creato permette di spostarsi facilmente in grandi ambienti. Questo gioco ha molti elementi visivi e l'audio è impressionante.

The Gallery si è dimostrato il più esigente tra i giochi al lancio. Su tutte le GPU che soddisfano i requisiti raccomandati il gioco è apparso fluido ma non possiamo dire lo stesso per le schede video meno potenti. GTX 960 e R9 380X erano giocabili, ma di poco. Gli appassionati che vogliono godersi la prima esperienza VR non saranno contenti con queste soluzioni. E la R9 285 si è comportata così male che abbiamo dovuto chiudere gli occhi durante la sessione di test. La GeForce GTX 780 è di gran lunga la scheda peggiore in questo titolo. Nonostante un frame rate medio di 70 FPS, picchi e cali hanno creato un evidente flickering (sfarfallio).
Vanishing Realms
Vanishing Realms è apparso dal nulla, ma impressionerà gli early adopters. Non abbiamo avuto la possibilità di approfondire questo gioco, ma i primi minuti ci hanno lasciato una buona impressione.

L'esperienza è stata confortevole, ma guardando i dati è chiaro che molti frame hanno richiesto ben più degli 11,1 ms che corrispondono ai 90 FPS.