Il visore Vive

Il visore non è elegante quanto il Rift. Oculus ha speso tempo, sforzi e denaro per creare uno speciale tessuto per coprire l'esterno del visore, mentre HTC e Valve hanno optato per un duro guscio di plastica stampata. Anche la finitura del Vive è peculiare. Qualcuno l'ha descritta come simile a una pallina da golf, ed è un accostamento piuttosto calzante. La parte anteriore è in gran parte arrotondata ed è costellata da rientranze. Queste ospitano i sensori a infrarossi usati per il tracciamento del visore.


Per comodità, è possibile ruotare il controllo in ogni momento: una finestra di dialogo a schermo elenca la distanza effettiva in millimetri, fino alla prima cifra decimale. È possibile regolare l'IPD al volo anche sull'Oculus Rift, ma con un'applicazione specifica per vedere la misura effettiva.
Oltre al controllo per l'IPD il Vive permette di modificare la lunghezza, cosa che HTC chiama "relief adjustment". Permette d'intervenire sulla profondità delle lenti, diventanto così più comodo per i giocatori con occhiali. Manipolare questa impostazione richiede di agire simultaneamente su due controlli - si trovano ai lati, dove si aggancia la cinghia della testa; c'è una piccola manopola grigia nascosta nel design.Basta tirare gli anelli verso l'esterno del visore per sbloccare la regolazione, e agire su di essi per alterare la profondità dello schermo. Una volta trovato il punto giusto, bloccatele di nuovo per evitare cambiamenti. HTC raccomanda di modificare il meno possibile questa regolazione dal momento che spostare le lenti impatta sul campo visivo. Il Vive offre un FOV massimo di 110 gradi, ma questo si restringe se impostate una maggiore profondità delle lenti.



HTC Vive, contenuto della confezione | |
---|---|
Hardware | Visore Vive con videocamere e microfono integrati |
Base Station per il tracciamento (2) | |
Kit di montaggio Base Station (2) | |
Link Box (box con porta Mini DisplayPort opzionale, connessione Bluetooth wireless alle base station & smartphone) | |
Cuffie in-ear stereo con cavo da 30cm | |
Alimentazione | Adattatore Base Station da 3m (2) |
Adattatore da 1.2m per Link Box | |
Cavi | Cavo HMD 3-in-1 da 5m (HDMI 1.4/USB 2.0/audio, collegato) |
Cavo HDMI 1.4 da 1m (da Link Box a PC) | |
Cavo USB 2.0 da 1m ( da Link Box a PC) | |
Cavo di sincronia da circa 15m opzionale per Base Station | |
Controlli | Controller Vive wireless con cordino (2) |
Per ricarica: | |
Adattatori (2) | |
Cavi micro USB controller (2) | |
Altro | Pezza per pulire |
Guarnizione aggiuntiva intercambiabile in schiuma (più stretta) | |
Pad montaggio Link box | |
Scaricabili | Fantastic Contraption |
Job Simulator | |
The Lab: | |
(Collezione mini-game) | |
Tilt Brush |
Il Vive usa pannelli molto simili a quelli dell'Oculus Rift. Ogni occhio ha il suo schermo AMOLED con una risoluzione di 1080x1200 e refresh rate a 90 Hz. Valve e HTC hanno essenzialmente preso la stessa posizione di Oculus per quanto concerne le specifiche minime. John Carmack, CTO di Oculus, raccontò al sito Gamasutra nel 2014 che 90 Hz è il livello perfetto a cui circa il 95% delle persone non nota lo sfarfallio dello schermo di un visore. Un "uccellino" ci ha detto che i pannelli del Vive sono effettivamente identici a quelli usati da Oculus, ma non lo sappiamo per certo.