HTC Vive: ingombrante ma confortevole
Il visore Vive è sia più pesante e voluminoso del Rift. La sua parte frontale misura 19 cm orizzontalmente e 13 cm dall'alto al basso. Fuoriesce dalla fronte per circa 8,8 cm e regolando tutto, arriva fino a 13 cm. Il Vive non ha auricolari integrati quindi il frontalino del visore è il punto più largo.


Non c'è nulla di speciale nel meccanismo di regolazione che HTC ha adottato con il Vive. Tutte e tre le cinghie sono in tessuto e hanno regolazioni in velcro. Le due cinghie laterali sono abbastanza facili da modificare al volo, ma fate attenzione regolando la cinghia superiore. I cavi dati e video corrono sopra la testa, direttamente sopra questa cinghia, ed è quindi difficile fare regolazioni "al volo" mentre si sta usando il visore.Tirando troppo i cavi abbiamo visto sparire brevemente l'immagine a schermo.
Un grande cavo
Il Vive comunica con il PC tramite cavi USB 3.0 e HDMI, ed è alimentato da una connessione a parete. Tutti e tre i cavi sono fusi insieme in un grande cavo che largo 1,2 cm e lungo 4,8 m. Questo non si collega direttamente al PC ma a un Link Box che accetta tutte e tre le connessioni. Da questo dispositivo partono cavi più corti che raggiungono il PC. Il box permette anche di collegare un cavo mini DisplayPort nel caso in cui la scheda video non abbia l'uscita HDMI libera.

Che altro?
Il Vive non ha un proprio sistema audio né cuffie integrate. Usa invece un pass-through per l'audio che indirizza un segnale dal cavo HDMI a una presa jack da 3,5 mm. HTC offre in bundle un paio di auricolari che funzionano piuttosto bene; c'è persino un cavo corto. È possibile usare qualsiasi cuffia o auricolare.


C'è una videocamera
Nella parte frontale del Vive c'è una videocamera, rivolta verso il basso con una leggera angolazione. SI può usare per vedere ciò che c'è attorno, nel mondo reale. È formata da una sola lente, quindi non si percepisce la profondità, ma almeno permette di capire cosa c'è intorno anche quando il lettore compre gli occhi. La videocamera attiva una parte del sistema di sicurezza Chaperone.
Integrazione telefonica
HTC è nota per la produzione di smartphone e il Vive è il suo primo vero tentativo di realizzare un prodotto d'intrattenimento. Per questo l'azienda ha inserito nel Vive disposizioni per l'interfacciamento con gli smartphone. Il Link Box ha il Bluetooth integrato e può ricevere le chiamate in arrivo mentre indossate il visore. È possibile vedere i messaggi di testo sullo schermo, quindi non c'è bisogno di togliere e rimettere il Vive per controllare il telefono. Questa funzione non era attiva durante la nostra prova ma HTC ci ha detto che sarà abilitata a brevissimo.