Corpo macchina ed ergonomia
Particolarità tecniche
La Canon EOS 1300D adotta il collaudato sensore da 18 Mpixel effettivi (18,7 Mpixel totali) di produzione Canon. Si tratta della ben nota unità CMOS APS-C da 22,3 x 14,9 mm con filtro passa-passo integrato. Tale risoluzione permette di stampare senza sostanziali perdite di qualità sino al formato A2. Il fattore di crop è pari a 1,6 x. Come nelle reflex entry level Canon delle generazioni precedenti, non è dotato di sistema a vibrazione per la pulizia, ma solo del sistema software di acquisizione dei dati.
![]() |
Il processore d'immagine è invece il DIGIC 4+, più veloce del DIGIC 4 montato sulla precedente EOS 1200D. L'incremento è particolarmente sensibile nell'algoritmo di elaborazione delle immagini agli alti valori ISO dove risulta il 60% più rapido del DIGIC 4. La gamma di sensibilità di questa macchina si estende da ISO 100 a 6.400 (espandibile fino a ISO 12.800 in modalità H).
![]() |
Come già accennato, la EOS 1300D è la prima reflex entry level di Canon dotata di connettività Wi-Fi. Per poterla utilizzare, occorre utilizzare l'app Camera Connect che si può scaricare da Play Store. Una volta abilitato il Wi-Fi sulla fotocamera, per prima cosa occorre inserire un Nick Name in modo che sia riconoscibile successivamente, poi si seleziona dai MENU la funzione Wi-Fi (Connetti a smartphone o Carica su servizio Web), il metodo di connessione (Connessione facile o Seleziona una rete) e s'imposta la rete Wi-Fi sullo smartphone, inserendo l'apposito codice. La procedura non è difficile, ci si arriva anche senza leggere il manuale, ma non proprio immediata come su altre fotocamere della concorrenza, dove magari basta leggere il codice QR riportato sul display della camera per abilitare la connessione.
L'applicazione di controllo remoto della camera dallo smartphone/tablet
Visualizzazione sul display dello smartphone delle immagini registrate sulla SD Card della fotocamera, una delle possibilità offerte da Camera Connect
L'NFC (Near Field Communication) aiuta a fornire una connessione praticamente senza soluzione di continuità verso numerosi dispositivi compatibili Android e alla Canon CS100 (Connect Station) con cui è possibile memorizzare, visualizzare e organizzare tutte le tue foto e video da un unico dispositivo.