-
Pro
- Ottima riduzione del rumore, buona autonomia, auricolari comodi, bluetooth e NFC
-
Contro
- Prezzo alto, il design ad archetto non piacerà a tutti
Il verdetto di Tom's Hardware
I QuietControl 30 sono degli ottimi auricolari a cancellazione attiva del rumore. La qualità audio è soddisfacente, così come l'autonomia e la qualità audio. Non è però un prodotto adatto a tutti per via del design ad archetto, alcuni lo troveranno comodissimo, altri scomodo.
Le cuffie a cancellazione attiva del rumore sono l'ideale per chiunque voglia isolarsi dall'ambiente circostante, sia per una pura questione di eliminazione dell'inquinamento acustico che ci circonda, sia per un miglior ascolto della musica. I prodotti migliori sono i modelli circumaurali, che inglobano e isolano completamente l'orecchio dall'ambiente circostante, abbinando alla tecnologia attiva anche un'isolamento passivo. Ma queste cuffie sono spesso ingombranti e non ideali in tutte le occasioni.

Design e materiali
I QuietControl 30 sono costituiti da un archetto da mettere al collo, che integra i controlli principali e la batteria. Una porta micro-USB permette di ricaricare la batteria, mentre due LED vicino al tasto di accensione indicano lo stato della batteria (scarica / in ricarica) e lo stato del Bluetooth. Una voce elettronica comunicherà con l'utente per facilitare la fase di abbinamento, nonché il livello di autonomia residua.
Altri comandi sono posti sul - corto - filo dell'auricolare destro, e permettono di gestire il volume, i brani musicali e rispondere alle chiamate.
Gli auricolari sono di tipo in-ear, con un supporto in gomma intercambiabile (con diverse forme e dimensioni), e un archetto in gomma morbida che si fissa dentro all'orecchio.
Ergonomia d'uso e autonomia
Il design con archetto da mettere al collo vi piacerà, o lo odierete. Nel mio caso l'ho trovato molto comodo in abbinamento a camicie, poiché mettendolo attorno al colletto è sempre rimasto fermo in posizione, e gli auricolari sono sempre stati a portata di mano. Meno quando usato con una t-shirt, in questo caso ho dovuto più volte raddrizzarlo.
Purtroppo questo comportamento non è un dettaglio da poco, se non vi troverete bene, finirete per non usarli. Vi consiglio di fare un salto in un negozio Bose per provarli prima di procedere all'acquisto. Al contrario gli auricolari s'inseriscono nelle orecchie molte bene, facilmente e sono molto comodi. Potrete anche tenerli indosso per ore senza alcun problema.
La batteria dura molto, circa una decina d'ore, proprio come indicato da Bose. Se le userete solo per le chiamate, avrete una settimana lavorativa circa di autonomia, mentre se le indosserete tutto il giorno anche per ascoltare musica, preparatevi a ricaricarle ogni 48 ore.
Il bluetooth funziona bene, e c'è anche l'NFC.
Audio e cancellazione del rumore
La qualità audio è più che soddisfacente. Non è eccelsa, probabilmente non sono il tipo di auricolari da consigliare a cuor leggero a un audiofilo, ma sono decisamente sopra alla media. Perfetti per le chiamate, buoni per la musica, con una bassa e medio bassa interessante, così come le medie frequenze, ma c'è una perdita sulle note più alte.

Verdetto
I QuietControl 30 sono degli ottimi auricolari a cancellazione attiva del rumore, ma non sono per tutti. La qualità audio è soddisfacente, così come l'autonomia e la qualità. La cancellazione del rumore è tra i principali pregi, mentre è l'indossabilità uno dei punti più critici. L'archetto non è piccolo, è però leggero, ma potrebbe risultarvi totalmente comodo come estremamente scomodo. E ovviamente c'è il prezzo, di 299 euro, tutt'altro che basso.
Se siete disposti a spendere questa cifra, acquisterete un ottimo paio di auricolari a cancellazione del rumore, ma vi consiglio di provarli prima dal vivo.