"Ti abbiamo selezionato per proporti l'opportunità esclusiva di collaborare con noi alla definizione dell'esperienza Alexa in Italia. Sarà molto divertente". È cominciata così, con l'invio di una mail da parte del team di Amazon Echo ed il successivo invio del dispositivo, l'avventura con Alexa l'assistente vocale di Amazon basato su cloud che utilizza l'intelligenza artificiale e alimenta Amazon Echo.
Il dispositivo
Echo il dispositivo dotato di intelligenza artificiale è a tutti gli effetti uno smart speaker compatto, misura 148,5 x 88 millimetri con un peso di 820 grammi.


Alla base del dispositivo trovano posto due connettori, uno dedicato all'ingresso alimentazione (Alexa non ha una batteria interna e deve essere sempre collegato al suo alimentatore proprietario) ed un'uscita audio da 3,5" per collegare il dispositivo a eventuali speaker esterni. Il dispositivo Echo non dispone di memoria interna, funziona in Cloud e si connette grazie al sistema wifi integrato che supporta sia la banda 2,4 sia quella 5 GHz. Terminata questa fase di test, dedicata principalmente all'apprendimento della lingua italiana da parte di Alexa, il dispositivo Echo e le sue varianti dovrebbero essere rilasciati sul mercato italiano non più tardi di fine 2018.
Configurazione del dispositivo
La configurazione del dispositivo Echo è semplicissima e velocissima. È necessario scaricare l'app Alexa (per Android e IOS) non essendo, per questo periodo di test, disponibile su nessun app store in Italia.

Cosa può fare il dispositivo Echo con Amazon Alexa
Cosa si può fare con il dispositivo Echo con Alexa? Dopo aver pronunciato la parola di attivazione (Alexa) è possibile porre una domanda, e ricevere le relative informazioni, o chiedere di fare qualcosa in stile assistente vocale. Ad oggi, e per la lingua italiana, le funzionalità sono molto limitate ma con grandissime potenzialità di sviluppo, siamo pur sempre nella fase di test. Si può chiedere di riprodurre la propria musica preferita "alexa metti musica pop" "alexa riproduci playlist" "alexa riproduci brano o autore" "alexa abbassa o alza il volume".
A tal fine Amazon per testare al meglio l'esperienza musicale su Echo fornisce, per tutta la durata del programma di test Alexa, un abbonamento ad Amazon Music Unlimited. È anche possibile dalla sezione Musica e Libri dell'app Alexa configurare altri servizi di musica in streaming come Spotify e Deezer, ma il meglio di se Alexa lo fornisce sicuramente con il suo servizio proprietario Amazon Music. Altre funzionalità di Alexa riguardano la possibilità di creare aggiungere ed eliminare elementi ad una lista della spesa, creare dei promemoria temporizzati, creare dei timer attribuendogli funzione e nome, ricevere informazioni in merito ad un qualsiasi argomento, "alexa chi è ..." le informazioni sono estrapolate da Wikipedia.
Altra sezione molto interessante è quella dedicata alle news, "Alexa, quali sono le notizie di oggi" con dei sommari quotidiani forniti dalle varie testate di informazione che via via stanno aderendo al programma Alexa realizzando proprie skill. Ad oggi presenti RDS - ANSA - SKY TG24 - RTL- NAZIONE - RESTO DEL CARLINO. È anche possibile gestire con la voce il proprio calendario aggiungendo, modificando e cancellando i propri impegni dal calendario impostato come predefinito. Con molte potenzialità, ma ovviamente limitata in questa fase di test è la funzione DROP IN, è possibile con comando vocale dal dispositivo Echo "Alexa chiama..." ma anche dalla sezione CONTATTI dell'App Alexa chiamare o inviare messaggi ai contatti presenti in rubrica e registrati con un proprio dispositivo Alexa.
Funzione molto interessante perché permette di gestire a mani libere telefonate e messaggi e chiamare il luogo dove è presente il dispositivo dando la possibilità di rispondere a chiunque fisicamente presente, solo pronunciando il comando "Alexa accetta chiamata" il grosso limite e che ogni contatto con il quale si vuole interagire deve avere un dispositivo che supporta Alexa, con la diffusione dell'ecosistema Alexa diventerà sicuramente una delle funzionalità più interessanti. Di grande efficacia la sezione DOMOTICA (dispositivi compatibili con Alexa), la possibilità con Echo attraverso Alexa di accendere e spegnere luci, attivare e disattivare prese ed interruttori, accendere e spegnere elettrodomestici "Alexa accendi lavatrice" gestire il termostato del riscaldamento.
