Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, il Ministero dello Sviluppo Economico e l'Agenzia per l'Italia Digitale hanno sottoscritto oggi un protocollo d'intesa per il turismo che prevede la creazione di nuovi servizi digitali in grado di facilitare l’accesso di cittadini e visitatori al patrimonio artistico, naturale e culturale del nostro Paese.
In pratica presto dovremmo vedere realizzata in tutti i siti italiani di interesse turistico e culturale una rete wi-fi federata a banda ultra-larga, con un sistema di accesso unico, compatibile anche con SPID, il sistema pubblico di identità digitale. Inoltre dati pubblici e privati saranno aperti, con standard e regole di utilizzo che dovrebbero consentire lo sviluppo di servizi a valore aggiunto da parte del settore privato.

L'accordo, firmato dal sottosegretario al MiBACT con delega al turismo Dorina Bianchi, dal sottosegretario al MISE con delega alle telecomunicazioni, Antonello Giacomelli, e dal direttore generale dell'AGID Antonio Samaritani, avrà una durata di tre anni prorogabile di altri due, e per la sua attuazione sarà costituito un tavolo tecnico al quale parteciperanno rappresentanti dei due ministeri e dell'agenzia.
Entro gennaio saranno attivate tre sperimentazioni di allestimenti di reti Wi-Fi: nelle grandi aree balneari, nei 51 siti Unesco e nelle 18 Città della cultura, in aeroporti, porti e autostrade.
"La firma del protocollo è un ulteriore tassello che aggiungiamo al cammino dell’Italia verso il cambiamento. Rappresenta una parte integrante del Piano Strategico del Turismo. La promozione e la valorizzazione oggi viaggiano soprattutto on line" ha spiegato il sottosegretario Bianchi, che ha aggiunto: "Per questo le nuove tecnologie rappresentano una parte consistente e strategica del Piano Nazionale sul Turismo che sarà pronto entro fine mese. Dobbiamo metterci al passo coi tempi: la maggior parte delle prenotazioni avviene sul Web che è lo strumento principale per intercettare il mercato internazionale e dare un contributo all’implementazione dei flussi turistici".