Oggi è "Black Friday", una giornata completamente dedicata agli sconti.I negozi e-commerce e quelli tradizionali da qualche anno anche in Italia hanno sposato la tradizione statunitense del "venerdì nero". Ma da dove nasce questo appuntamento?

Dal lontano 1932 negli Stati Uniti il "Black Friday" è identificato come il giorno che segue il Thanksgiving Day - che cade il 4° giovedì di novembre. In pratica apre la stagione degli acquisti natalizi anche perché in molti Stati i lavoratori possono godere di ponte lunghissimo: dal giovedì alla domenica.
Il termine preciso "Black Friday", come lo conosciamo oggi, pare che risalga esattamente al 1961 quando a Philadelphia sui media si iniziò a parlare di una giornata "nera" per la congestione del traffico e il caos generato dagli acquisti. A distanza di 20 anni è diventato un modo di dire anche per identificare il momento in cui i negozianti concentrano buona parte del profitto del periodo: dal rosso al nero.
Oggi è diventato un fenomeno mondiale, soprattutto perché è il momento migliore per avere la sicurezza che ogni acquisto online venga recapitato prima dell'avvento del Natale.