Pag 2

Fino a che non verranno presentate CPU veloci con bassi requisiti energetici, velocità e silenziosità sono spesso di obiettivi che entrano in conflitto quando si vuole assemblare un nuovo PC. Abbiamo messo a confronto un processore mobile dual core e una CPU quad core desktop e misurato sia le prestazioni che la rumorosità del sistema, dimostrando che con alcuni accorgimenti è possibile coniugare velocità e silenziosità.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Sistema 2, continua

Il sistema è stato relativamente facile da assemblare. La schede madre ATX ci ha fornito sufficiente spazio per installare tutti i componenti, compresa la scheda video dual slot Gigabyte GV-NX86S256H.

Il consumo energetico di questo sistema ha raggiunto vette più elevate di quello con il processore T7600. Durante l'avvio il sistema ha richiesto tra i 187 e i 204 watt, scendendo a 131-143 W in idle. Il picco durante i benchmark è stato di 204 W.

Il costo totale del sistema QX6800 è stato di circa 2700 euro. Il QX6800 ha contribuito con 900 euro, le DDR3 hanno inciso con 500 euro e il player HD-DVD con 355 euro. Anche la motherboard ha un prezzo che impatta sul totale del sistema, 255€. Passando a una scheda madre DDR2 come la P35-DQ6 avremmo risparmiato 30 euro e questo ci avrebbe permesso di utilizzare le memorie dell'altro sistema (- 350 euro). Passando dall'HD-DVD al masterizzatore DVD avremmo risparmiato altri 300 euro. Inoltre, scegliendo ad esempio l'ottimo Intel Core 2 Duo E6700 (290 euro), avremmo messo da parte altri 700 euro. Applicando giudizio nella scelta, come potete vedere, si possono risparmiare fino a 1,200 euro circa.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.