La scansione

Abbiamo messo alla prova due suite per la sicurezza nelle loro versioni più recenti, insieme ad un antivirus gratuito. Simili per prestazioni, questi prodotti stupiscono per il loro basso impatto sulle prestazioni del sistema.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

La scansione

Accurata e piuttosto veloce, la scansione ha rilevato il 97.12% delle minacce presenti nel sistema di test. Il motore di scansione di G-DATA Total Care 2009 non si è dimostrato in grado di accedere ad archivi con algoritmi di compressione meno utilizzati come LZMA o Bzip2, come era accaduto con Panda. Molti hack-tool, inoltre, non vengono individuati come minacce per la sicurezza.

Ad ogni rilevamento è possibile decidere l'azione da intraprendere e se questa debba essere applicata anche ai futuri rilevamenti.

L'uso della CPU è molto intesto, ma è possibile selezionare una casella che sospende la scansione in caso di elevato carico del sistema, mentre il processo responsabile (AVK.exe) sfrutta più di 100MB di RAM.

Backup e altre funzionalità

La funzione di backup consente di effettuare una copia di sicurezza di molti tipi di file, a scelta, e di salvare il tutto su un supporto CD/DVD, oppure di effettuare backup online. G-DATA mette a disposizione 1 GB di spazio, insieme ad un servizio di assistenza telefonica e via mail. Su questo aspetto, quindi, Panda offre un po' di più.

Nella configurazione standard il "Tuner" di G-DATA Total Care 2009, ovvero il modulo di ottimizzazione della suite, elimina tutti i file temporanei ed i cookie di Internet Explorer, Firefox, Netscape ed Opera nonché gli elenchi della cronologia di Explorer.

Tra le altre funzionalità, sono degne di nota il filtro antispam e quello antiphishing, che si sono rivelati molto efficaci. Il filtro antispam si avvale, oltre che di una lista di parole chiave, anche di una blacklist aggiornata automaticamente dagli archivi OutbreakShield, ed opera direttamente sulle porte POP3 ed SMTP indipendentemente dal client in uso. Per impostazione predefinita gli allegati con le estensioni tipiche dei file eseguibili vengono rinominati e gli script contenuti nelle email in formato HTML vengono disattivati.

In ultimo notiamo uno strumento chiamato Shredder, che elimina i file con più passaggi di scrittura nei settori del disco.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.