La scansione

Abbiamo messo alla prova due suite per la sicurezza nelle loro versioni più recenti, insieme ad un antivirus gratuito. Simili per prestazioni, questi prodotti stupiscono per il loro basso impatto sulle prestazioni del sistema.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

La scansione

Le minacce rilevate sono state il 97,2% del totale, con tempi nella media L'uso della CPU oscilla intorno al 25%, e richiede circa 50 MB di RAM, un valore tutto sommato accetabile.

Dopo la scansione è possibile visualizzare un report dettagliato che può essere stampato od esportato in un file di testo.

Sia il motore di scansione sia la protezione attiva sono in grado di rilevare minacce contenute in file compressi di diverso tipo (zip, rar, cab, jar etc?), compresi quelli autoestraenti (exe ed msi) ma non quelli che sfruttano gli algoritmi LZMA, Bzip2 o PPMd (7zip).

Backup ed altre funzionalità

L'utilità di backup ci consente di selezionare i tipi di file di cui effettuare una copia di sicurezza in base all'estensione, e può essere pianificata od eseguita manualmente.

Le copie possono essere protette da password e salvate su CD/DVD direttamente dall'applicazione.

È possibile anche effettuare delle copie di backup online: Panda offre 2 GB di spazio, con assistenza 365/24.

Un'altra funzionalità della suite è l'ottimizzazione delle prestazioni, che permette di eliminare, a scelta, i file temporanei, i cookie e le voci di registro non valide e di effettuare la deframmentazione del disco di sistema, che in realtà sfrutta l'applicazione integrata in Windows.

Il filtro antispam controlla la posta in entrata e sposta nella cartella "SPAM" tutto ciò che viene individuato come posta indesiderata. La configurazione è automatica con Outlook, Outlook Express o Windows Mail, mentre se usata altri programmi dovrete creare la cartella a mano, ma potrete ricorrere alla documentazione fornita per regolare le impostazioni.

La protezione d'identità fornisce una barriera contro l'invio attraverso Internet di dati sensibili scelti dall'utente, si avvale di un filtro antiphishing e, nel caso si utilizzi una connessione telefonica, permette di configurare i numeri telefonici verso i quali sono ammesse le chiamate in uscita.

Il controllo dei contenuti Web prevede l'inserimento di una password di protezione e funziona come un filtro di tipo "parental control", che permette di configurare quali utenti possono accedere ad Internet e di selezionare, per ognuno, il tipo di filtri da applicare.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.