Anticipazioni azzeccate e aria di Nobel
La scoperta era nell'aria da qualche tempo. L'11 gennaio il Fisico Lawrence Krauss aveva pubblicato un tweet in cui confermava indiscrezioni su LIGO secondo cui erano state trovate le onde gravitazionali.

Il 3 febbraio il Fisico teorico Cliff Burgess della McMaster University aveva inviato una mail a tutto il dipartimento di Fisica della sua università in cui annunciava che secondo le sue fonti LIGO aveva rilevato onde gravitazionali prodotte dalla fusione di due buchi neri di 29 e 36 masse solari, formando un oggetto cosmico della dimensione di 62 masse solari. Il dato è stato confermato nella conferenza stampa ufficiale dell'11 febbraio: la collisione è avvenuta 1,3 miliardi di anni fa.
Secondo Clifford Burgess "c'è il 90% di probabilità che [il gruppo di ricerca di LIGO] possa vincere il premio Nobel per la Fisica di quest'anno".
Concorda Valerio Rossi Albertini, secondo cui "gli scienziati che hanno osservato le onde gravitazionali hanno messo un'ipoteca sul premio Nobel. Più che altro è da considerare se la commissione che assegna i premi Nobel reputerà che una singola misura sia sufficiente per avere la certezza che l'osservazione sia stata compiuta, o se invece sarà conservativa e considererà questa scoperta un'evidenza sperimentale ma non 'la pistola fumante'".