Introduzione
Proseguiamo con la Olympus Stylus XZ-2 il viaggio tra compatte con ambizioni elevate, in cui includiamo idealmente i modelli con ottica di apertura massima maggiore di f/2 - un gruppo ristretto di cui fanno parte anche la Sony RX100 (RX1), la Nikon P310, la Fujifilm XF1, la Samsung EX2F, la Panasonic LX7 e la Leica D-Lux 6.
Olympus Stylus XZ-2: scacco alle concorrenti
Abbiamo già visto tre approcci diversi: Sony, estrema, ha optato per un sensore da 1 pollice che le assicura grande qualità ma anche qualche problema ai bordi dell'immagine; Nikon, tradizionale con la P310, ha scelto un sensore formato 1/2,3", versatile ma limitante in termini di qualità fotografica complessiva; Fujifilm ha invece optato per una via di mezzo che ci è parsa, finora, la soluzione più equilibrata.
![]() | Olympus Stylus XZ-2 | |
![]() | Copriobiettivo Automatico | |
![]() | Transcend Secure Digital SDHC 32GB |
Olympus parte naturalmente dall'ottima base della XZ-1 e adotta una soluzione più simile a Fujifilm: sensore di formato leggermente superiore alla media delle compatte (1/1,7"), ma ancora lontano dal formato di 1 pollice usato da Sony. La conta dei megapixel relativamente bassa (dodici) e l'ottica luminosa (f/1.8) sono gli altri elementi di interesse che questo modello ha in comune con le dirette concorrenti finora citate.
1/2,3" | 1/1,7" | 2/3" | 1" | APS-C | |
---|---|---|---|---|---|
Dimensioni sensore | 4,62x6,16 mm | 5,7x7,6 mm | 6,60x8x80 mm | 8,8x13,2 mm | 14,8x22,2 mm |
Area utile | 28,46 mm2 | 43,32 mm2 | 58,08 mm2 | 116.16 mm2 | 328,56 mm2 |
Dal punto di vista economico, la XZ-2 è disponibile a un prezzo di listino di 549 euro. Avendo il prodotto solo 2 mesi di vita, il prezzo reale non si è finora discostato moltissimo da quello di listino: il miglior affare online al momento del test vede questa macchina a 490 euro.