Da oggi è disponibile Oculus Go, il visore di realtà virtuale stand-alone, che non ha bisogno di fili e nemmeno di uno smartphone. Disponibile in due versioni, una da 32 GB di memoria al prezzo di 219 euro e una da 64 GB al prezzo di 269 euro.
Il visore pesa 468 grammi, ed è dotato di uno schermo da 5.5" con risoluzione WQHD, che offre una densità pixel di 538 PPI, e una velocità di refresh di 60 o 72 Hz, in base all'app usata. È basato sul SoC Snapdragon 821 e ovviamente è dotato di tutti i sensori necessari per riconoscere la vostra posizione all'interno dello spazio.
La batteria interna si ricarica in circa 3 ore, e offre un'autonomia che va dall'ora e mezza alle due ore in modalità gioco, e circa due ore e mezza in riproduzione video. Oculus non consiglia di tenere il visore in ricarica durante l'uso.

Sono più di mille i giochi e le applicazioni disponibili già oggi nel momento del lancio, e altre usciranno nei prossimi mesi. Nella confezione, assieme al visore, è presente anche un controller che permette d'interagire con le varie applicazioni.
Oculus Go rappresenta la soluzione più semplice ed economica per entrare nella realtà virtuale, dato che offre accesso a contenuti avanzati, e non necessitando di uno smartphone o un PC per funzionare, non avrete ulteriori spese da affrontare.
Qui potete leggere un articolo sulla prova del nuovo Oculus Go.