Test - still-life
La ridotta risoluzione esibita nei test sintetici con il 18-55mm si traduce, negli scatti still-life, in una certa "morbidezza" e mancanza di incisività. Già a 100 ISO, il confronto con un'altra reflex APS-C da 24 Mpixel ma corredata da un'ottica più performante come la A77 recentemente testata, mostra un netto divario.
100 ISO | ![]() |
3200 ISO | ![]() |
6400 ISO | ![]() |
12800 ISO | ![]() |
100 ISO | ![]() |
3200 ISO | ![]() |
6400 ISO | ![]() |
12800 ISO | ![]() |
A 3200 ISO si nota il primo consistente degrado nei dettagli più fini, anche a causa del rumore elettronico che, a questa sensibilità, inizia a farsi sentire. Il degrado prosegue ovviamente a 6400, dove però le immagini appaiono ancora del tutto utilizzabili, anche grazie alla buona saturazione cromatica mantenuta. Solo a 12.800 ISO, che lo ricordiamo non fanno nemmeno parte della gamma nativa di sensibilità di questo modello, l'immagine diventa inutilizzabile se non per stampe di piccolo formato.