Corpo macchina
Il corpo machina della D3200 è compatto, leggero e semplificato, come ci si aspetta da un prodotto di questo tipo. L'impugnatura è molto buona nonostante le ridotte dimensioni, a nostro avviso una delle migliori tra le piccole reflex. Chi ha mani grandi, come sempre, potrà comunque trovarsi non perfettamente a suo agio.
La parte superiore è dominata dalla ghiera dei programmi a 13 posizioni. Troviamo le classiche modalità PASM, 7 modalità predefinite (ritratto e ritratto notturno, macro, sport, bambini, paesaggio, no-flash), una modalità full-auto e la già citata posizione Guida. In prossimità del pulsante di scatto troviamo il pulsante di compensazione dell'esposizione, da usare in combinazione con la ghiera posteriore, e un pulsante "info" che attiva/disattiva il display informativo. Questo è probabilmente l'unico aspetto criticabile del corpo macchina: in questa posizione avremmo infatti preferito trovare una regolazione prettamente fotografica (magari una regolazione veloce della sensibilità, di cui abbiamo sentito la mancanza).
Sul dorso, troviamo il pulsante blocco AE/AF a fianco della ghiera di comando, il classico PAD con pulsante centrale per navigare tra i menu (ma qui serve anche alla selezione veloce del punto di messa a fuoco), il pulsante LiveView, il "cestino" e il selettore della modalità di scatto. Del display abbiamo già detto, si tratta di un 3 pollici da 921.000 punti che non presta il fianco a critiche.
Alla sua sinistra, troviamo infine il pulsante di riproduzione, quello di accesso al menu, due pulsanti che fungono da ingrandimento/riduzione durante la riproduzione (uno dei quali, contrassegnato dal punto interrogativo, ha anche funzione di accesso alla guida rapida) e pulsante Info/Edit, tramite il quale si richiamano sul display tutti i principali parametri di scatto impostati in quel momento con possibilità di modifica immediata (qualità/risoluzione, bilanciamento del bianco, sensibilità, modalità di avanzamento, AF, lettura esposimetrica). Da segnalare, per concludere, la possibilità di collegare un'unità GPS.
Rispetto alla D3100, i cambiamenti sono minimi: il comando LiveView e il selettore della modalità di scatto singola/continua si sono trasformati da leve a pulsanti, e l'ormai immancabile pulsante video è passato nella zona superiore, in prossimità del pulsante di scatto. È stato anche aggiunto un blocco meccanico nel vano batteria che ne facilita l'inserimento. Il vano memory card, a destra, ospita schede di memoria SD/SDHC/SDXC. La batteria è accreditata di 540 scatti (standard CIPA).