Si chiama Luca Parmitano il primo astronauta italiano impegnato in una missione di lunga durata. Vivrà per sei mesi nella Stazione Spaziale Internazionale e compirà due EVA, attività extraveicolari note anche come "passeggiate spaziali", insieme a Christopher Cassidy.
Luca Parmitano
La missione, che si chiama Volare in ricordo della canzone di Domenico Modugno, partirà questa sera alle 22:31, quando la navicella Soyuz comandata da Fyodor Yurchikhin decollerà da Baikonur, Kazakistan. Parmitano e altri due astronauti entreranno in orbita a 28mila chilometri orari e approderanno alla Stazione Spaziale Internazionale alle 5:55 di domani.
Per rendere più piacevole il soggiorno arriveranno in tavola i piatti di casa nostra, come per esempio la parmigiana di melanzane e il risotto ai funghi, per non parlare della caponata. I cibi dopo la cottura sono stati disidratati e confezionati in porzioni che dovranno essere cotte a 65 gradi prima della consumazione.
###old2295###old
La partecipazione dell'ingegnere di volo italiano è un giusto riconoscimento non solo al suo impegno e alle sue indiscusse capacità, ma anche al nostro Paese. È stata proprio l'Italia a produrre molti dei componenti della ISS, e sarà l'azienda tricolore Thales Alenia Space ad assemblare il cargo ATV, che ai primi di giugno recapiterà materiali e cibo agli astronauti in missione. Se volete seguire il lancio in diretta fate clic qui.