Campo stretto e zoom
Fino ad ora abbiamo ripreso tutte immagini a largo campo riprese alla focale minore disponibile. Come si comporta il Lumia 1020 quando consideriamo immagini a campo stretto e mettiamo in campo foto riprese con zoom ottici?
Il 1020 utilizza l'alta risoluzionee per generare delle foto a 5 Mpx con la porzione di foto che vogliamo riprendere. L’altissima risoluzione del sensore infatti gli permette di evitare lo zoom digitale, cioè la creazione, nell’ingrandimento, di nuovi pixel interpolati. Inoltre con il 1020 potete modificare la composizione della foto dopo aver scattato. Se vi siete accorti che avete lasciato fuori un particolare che invece vi interessa, potete cambiare il crop successivamente. Questo non potete farlo con niente altro.
Ovviamente questo significa anche che nel confronto con altre fotocamere nelle foto tele il 1020 non può generare foto in alta definizione, mentre con uno zoom ottico la vostra immagine continuerà comunque a coprire tutto il sensore, con risultati prevedibili. Ma vediamo gli scatti. Siamo nella stessa situazione di prima ma questa volta, chi può, usa uno zoom ottico. Mancando l’immagine ad alta risoluzione avremo nell’ordine D90, Lumia 800, Lumia 920, Lumia 1020 e Canon S80.
Nikon D90 - Clicca per ingrandire
Nokia Lumia 800 - Clicca per ingrandire
Nokia Lumia 920 - Clicca per ingrandire
Nokia Lumia 1020 - Clicca per ingrandire
Canon S80 - Clicca per ingrandire
Per prima cosa notiamo come lo zoom massimo del 1020 sia minore di quello del 920. In una visualizzazione completa solo il Lumia 800 produce immagini veramente inaccettabili, ma se passiamo ad analizzare i dettagli vediamo come lo zoom ottico mostra le sue qualità.
![]()
Ingrandimento D90 |
![]() Ingrandimento Lumia 800 |
![]() Ingrandimento Lumia 920 |
![]()
Ingrandimento Lumia 1020 |
![]() Ingrandimento S80 |
Come ci aspettavamo, pur mantenendo un buon dettaglio rispetto agli altri due smartphone, il Lumia 1020 non può nulla contro gli zoom ottici della Canon S80 e della Nikon D90.