Samsung ha presentato oggi in Italia la sua nuova linea di SMART TV 2012, caratterizzata soprattutto dalle innovative possibilità di gestione dei contenuti. A fianco del classico telecomando, infatti, i nuovi schermi si possono controllare anche tramite comandi vocali e/o gesti.
È quello che passa sotto il nome di Smart Interaction. Tra le possibilità offerte, quella di accendere o spegnere la TV, di ricercare contenuti all'interno del web browser, navigare e selezionare un link o un contenuto.
Abbiamo avuto modo di vedere i nuovi schermi, e possiamo dire che l'interazione tramite gesti (grazie alla camera integrata nella cornice) funziona piuttosto bene: l'interfaccia si attiva con poche incertezze e si dimostra pratica da usare fin dalle prime battute.
L'interazione vocale, più critica, è invece penalizzata dai diversi possibili stili di pronuncia e dal rumore ambientale, come del resto avviene normalmente per altri dispositivi a riconoscimento vocale. Ciò nonostante, può rivelarsi un utile "backup" laddove i gesti sono meno efficaci (ambienti poco illuminati).
Le Smart TV Samsung si fondano poi su due ulteriori pilastri: Smart Content e Smart Ecosystem. Il primo è costituito dalle Samsung Apps, a oggi 363 di cui 305 internazionali e 58 nazionali.
Ciò che Samsung chiama Smart Ecosystem, invece, è la possibilità offerta da diversi dispositivi (principalmente Samsung, ma non solo) di comunicare tra loro. Ad esempio, è possibile attivare la videocamera integrata per sorvegliare l'ambiente dallo smartphone, o impostare - sempre da smartphone - la registrazione di un programma.
E ancora, abbiamo le già note funzioni Second TV che trasformano i Galaxy in schermi ausiliari su cui replicare il contenuto dello schermo televisivo o su cui visualizzare una fonte differente. Infine, Samsung porta la TV sul cloud attraverso la novità "AllShare Play", che consente di condividere e caricare contenuti multimediali tramite qualsiasi dispositivo - smartphone, tablet, fotocamere Wi-Fi e PC - indipendentemente dalla propria posizione interna o esterna alla casa.
Alcuni nuovi servizi esclusivi:
Family Story, ovvero un album che consente agli utenti di organizzare foto e vedere divertenti slide show sul grande schermo. I membri della famiglia possono inoltre inviare messaggi e memo su una bacheca virtuale via smartphone, tablet e PC.
Fitness, che permette ai consumatori di collegarsi dal proprio Smart TV Samsung a uno smartphone attraverso l'applicazione Noom e gestire via Wi-Fi la propria forma fisica e gli obiettivi di fitness. La web cam integrata permette di ricreare uno specchio virtuale che replica attività ed esercizi e supporta la corretta esecuzione.
Kids, che offre informazioni e giochi attraverso un'interfaccia studiata appositamente per i bambini.
Fiore all'occhiello della nuova linea è il LED ES8000, annunciato a CES 2012 e ora effettivamente disponibile. Funzioni 3D, CPU dual core (che dalle prime battute sembra conferire reattività all'interfaccia gesture), design accattivante e, soprattutto, l'innovativo modulo Evolution, che permetterà , in futuro, di aggiornare il prodotto senza sostituirlo. È infatti opinione dei più - Samsung compresa - che nel prossimo futuro non assisteremo tanto a sconvolgimenti tecnologici epocali, quanto ad evoluzioni dell'ambiente software.
Di questo modello sono previsti al momento tre dimensioni: 40 pollici a poco meno di 1600 euro, 46 pollici a poco meno di 2000, e 55 pollici a poco meno di 2900 euro. Previsto nell'immediato futuro, probabilmente in tempo per i grandi eventi sportivi estivi, anche la versione da 65 pollici. Per questo modello non è evidentemente ancora stato fissato il prezzo, ma la cifra richiesta non dovrebbe scostarsi troppo dai 4000 euro.