La sicurezza dei sistemi informatici
La sicurezza dei sistemi informatici è uno dei requisiti primari del controllo del traffico aereo. Come la tutelate?
"I computer dell'ENAV non sono connessi a Internet per ovvii motivi di sicurezza. Le comunicazioni avvengono mediante una LAN interna chiusa. Inoltre non è possibile collegare ai computer pendrive USB, CD, DVD o qualsiasi supporto esterno. C'è una divisione di ENAV che si occupa della parte della sicurezza, gestendo firewall e sistemi di difesa, di cui non è possibile avere ulteriori dettagli per motivi di sicurezza stessa. I sistemi sono accesi 24 ore su 24, durante i quali i controllori si avvicendano in turni lavorativi di 8 ore ciascuno.
Qui non esiste Internet
L'elaborazione in tempo reale dei dati provenienti dal sistema di rilevamento radar (RDP, Radar Data Processing) e l'integrazione con i dati dei piani di volo (FDP, Flight Data Processing) è affidata ai server, che decodificano le informazioni radar e le trasformano in quello che i controllori vedono sullo schermo. Una serie di numeri e lettere descrivono il nominativo dell'aeromobile che sta arrivando, la provenienza, la velocità, la quota.
Per prevenire eventuali guasti o problemi tecnici tutti i sistemi sono ridondanti: nel momento in cui per qualsiasi problema tecnico un terminale dovesse andare fuori servizio, il controllore potrebbe servirsi immediatamente di un secondo terminale, collegato a una linea differente e operativo fin da subito per garantire la continuità del lavoro. C'è almeno un backup per ogni sistema, sia come computer, sia come gruppi di continuità".
###old2533###old
Nel corso della nostra visita alla torre di controllo e al Centro di Controllo d'Area abbiamo avuto modo di trovare diversi esempi pratici di soluzioni ridondanti: seguiteci e vedrete.
"Detto questo, i controllori sanno lavorare anche senza radar, per esempio. Si lavora nel cosiddetto modo procedurale, con le strip, ossia strisce di carta si cui sono scritti tutti i dati utili relativi a ciascun aereo. In questa evenienza la distanza di separazione fra i voli viene aumentata per supplire alla mancanza di precisione dei radar, ma si continua a lavorare".