Dopo il rinvio del processore Dothan al secondo trimestre, Intel ha dato finalmente informazioni precise riguardo a quando potremo finalmente vedere la piattaforma mobile basata su memorie DDR2. Alla fine dell'anno Dothan sarà aggiornato a 133 MHz di frequenza di bus. Il chipset mobile che corrisponderà a Grantsdale si chiama invece Alviso.
Molte delle caratteristiche sono le stesse: fino a 2GB di memoria DDR2 (4GB con Grantsdale), due porte Serial ATA (ICH6-M), 4 slot x1 PCI Express e uno x16 per la sezione video, con possibile di integrazione del nuovo Intel Extreme Graphics 3.
Intel Extreme Graphics 3 per Grantsdale e Alviso
Uno dei componenti importanti di Grantsdale è il core grafico integrato aggiornato. Intel lo pubblicizza come la prima soluzione grafica DirectX9 integrata per Motherboard, che non è esattamente vero siccome a livello hardware non supporta tutte le caratteristiche DirectX9. Le sue quattro pixel pipeline hanno pieno supporto hardware PixelShader 2.0 ma i calcoli VertexShader sono a carico del processore. Non è chiaro se Intel ha preso questa decisione per risparmiare transistor piuttosto che per limiti tecnici dell'architettura.
Il chip è collegato via PCI Express, che dovrebbe migliorare l'efficienza di Dynamic Video Memory Technology (DVMT), che consente al chip di allocare maggiore memoriadal sistema quando necessario. Il vantanggio di questa soluzione è che non si perde una porzione fissa di memoria di sistema a vantaggio della scheda video integrata, che invece alloca la memoria necessaria di volta in volta. Le prestazioni globali del chip inoltre si avvantaggiano a loro volta dall'uso delle memorie DDR2.
Un'altra chicca del core grafico è il support per doppio display. I produttori di motherboard potranno aggiungere un'uscita aggiuntiva VGA e/o DVI. Ci attendiamo allo stesso modo un'uscita TV.