Kinect, non solo per i videogiochi, pronto per le TV

PrimeSense è l'azienda che ha creato la tecnologia di Microsoft Kinect. Ora è il momento di portare il riconoscimento del movimento anche su HTPC, set-top box e televisori.

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

PrimeSense vuole espandere la tecnologia di Kinect e portarla al di fuori del mondo dei videogiochi. L'azienda israeliana che ha sviluppato il nuovo sistema di controllo insieme a Microsoft ha grandi progetti per la sua invenzione e vorrebbe portarla anche sui computer da salotto.

XBox 360 con Kinect

Il vicepresidente Adi Berenson ha infatti fatto sapere che l'azienda ha già firmato contratti di collaborazione per portare Kinect negli HTPC entro la fine dell'anno. Ci sarebbe inoltre almeno un network televisivo pronto a portare sul mercato un set-top box controllabile con i gesti.

La tecnologia di Kinect, come si era detto al momento della sua comparsa, non è quindi destinata esclusivamente ai videogiochi. Cambiare canale, scegliere un programma registrato o in streaming, avviare una videochiamata o scorrere la galleria fotografica. Queste e altre azioni tra poco si potranno fare semplicemente muovendo una mano nell'aria.

I nuovi sistemi di controllo useranno due videocamere 640x480, almeno in un primo momento. Non è da escludere che le future versioni introdurranno maggiori risoluzioni, magari anche in Alta Definizione. In ogni caso alcune delle funzioni avanzate di Kinect sono state sviluppate da Microsoft e resteranno un esclusiva dell'Xbox a meno che l'azienda di Redmond non decida diversamente.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.