Euklid ha qualcosa di geniale e vogliamo considerarla italiana almeno di nascita, visto in Italia sono rimasti pochissimo. Dopo i primi passi infatti il fondatore Antonio C. Simeone si è spostato a Londra insieme al cofondatore Franco Grassi.
Simeone si può tranquillamente definire un pioniere dell'algotrading, vale a dire il trading affidato esclusivamente agli algoritmi. Entro certi limiti, non è una novità: gli algoritmi sono presenti nelle borse di tutto il mondo da diversi anni.
![18953477 806496509525393 90257209078527553 o[1]](http://www.tomshw.it/data/thumbs/4/5/5/0/18953477-806496509525393-90257209078527553-o-1-6bed2fbc4d7ed883c4e41cf9152a5c080.jpg)
Algotrading significa però qualcosa di diverso e più profondo. Il Deep Learning in questo caso è applicato a tutto il mercato, con software che cercano di esaminare la "psicologia dei trader" e di fondere questa informazione con una miriade di altri parametri. Successivamente prendono i fondi del cliente, i vostri soldi in altre parole, e li investono cercando di anticipare l'andamento del mercato.
Può sembrare una cosa spaventosa e in effetti lo è. Per guadagnarsi la fiducia degli investitori Euklid ha ideato un sistema del tutto innovativo - una delle ragioni che hanno spinto l'azienda a lasciare il nostro paese. In poche parole, entrare nel fondo di Euklid non costa niente. Niente commissioni di ingresso, e si paga una percentuale solo sui profitti. Se gli date 100, Euklid investe 100 a nome vostro. E gli dovrete qualcosa solo nel caso di profitti. Profitti che finora, tra l'altro, non sono mancati.

Euklid agisce, almeno per il momento, solo sul mercato delle criptovalute. Ciò significa che il denaro dei clienti viene invertito in Bitcoin o simili, ma poi i BTC sono usati per investire sui mercati tradizionali. Il sistema è piuttosto complesso, e anche per questo Euklid si è dotata di un virtuoso meccanismo di trasparenza.
Dopo 24 ore, infatti, tutte le operazioni svolte dagli algoritmi diventano pubbliche. In questo modo i clienti, e chiunque altro, può sincerarsi di come sono stati usati i fondi disponibili. Il margine di 24 ore è necessario per evitare speculazioni "fotocopia". Se Euklid pubblicasse le proprie decisioni in tempo reale, naturalmente, perderebbe tutti i vantaggi derivati dai suoi algoritmi.