Scegliere i componenti: l'Hard Disk

Gli hard disk a stato solido offrono prestazioni mediamente superiori a quelle offerte da un classico hard disk meccanico, anche se il prezzo è notevolmente superiore. Se volete sostituire l'hard disk del vostro notebook con un SSD, ecco la guida che fa per voi.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Scegliere i componenti: l'Hard Disk

Una volta ottenuto l'adattatore, dovrete scegliere l'hard disk e l'SSD. Per l'hard disk abbiamo bisogno di un modello ATA con una capacità sufficiente - almeno 120 GB. La velocità non conta molto in questo caso, perché lo utilizzerete come magazzino e tutte le vostre applicazioni saranno installate sull'SSD. Abbiamo scelto il Samsung HM160 (5,400 rpm, 160 GB). Tenete presente che molti dei recenti hard disk da 2,5? non sono più realizzati in formato ATA, ma solo nel formato SATA, il che limita le capacità a disposizione (esistono modelli da 250 GB, ma sono rari).

samsung hm160

Scegliere il modello SSD

Il secondo problema ha riguardato la scelta della memoria SSD. Prima di tutto deve avere l'interfaccia SATA, per essere compatibile con quella dell'HDD originale che abbiamo tolto. La capacità deve essere di almeno 32 GB, per far funzionare senza problemi i sistemi operativi Leopard e Vista, e avere un po' di spazio per le applicazioni. La nostra scelta è ricaduta su una soluzione Mtron MOBI 3000 da 32 GB. Questo veloce SSD (le specifiche parlano di 100 MB/s in lettura e 80 MB/s in scrittura) usa un'interfaccia SATA, e al momento è considerato il migliore sul mercato.

ssd mtron

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.