Il Cacciavite Sonico del Dottor Who è realtà

Scienziati scozzesi hanno messo a punto un vortice ultrasonico con cui interagire a distanza con la realtà. Può spostare oggetti anche pesanti per ora, e per il futuro si pensa ad applicazioni in campo medico.

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Alcuni ricercatori scozzesi hanno messo a punto una tecnologia a ultrasuoni in grado di sollevare e muovere un disco di gomma con un diametro di dieci centimetri, poco più grande di un piattino da caffè. L'invenzione è stata subito ribattezzata come il vero cacciavite sonico del Dottor Who – serie che proprio nel 2012 compie 50 anni.

"Questo esperimento non solo conferma una teoria fondamentale della fisica, ma dimostra anche un nuovo livello di controllo sui raggi ultrasonici, applicabile anche alla chirurgia non invasiva, alla somministrazione di farmaci o alla manipolazione cellulare", ha spiegato il Dr. Mike MacDonald dell'Istituto per la Scienza Medica e la Tecnologia dell'Università di Dundee.

L'Undicesimo dottore vicino al TARDIS

Secondo la teoria in questione la proporzione tra momento angolare e l'energia in un raggio a vortice è uguale alla proporzione tra il numero di eliche interlacciate (o intrecciate) e la frequenza stessa del raggio. O, in altre parole, che è effettivamente possibile creare un vortice ultrasonico capace di spostare oggetti o di interagine con l'ambiente.

L'esperimento scozzese con gli ultrasuoni

Nell'esperimento scozzese è stato creato un vortice con circa 1000 elementi ultrasonici "intrecciati" tra loro in un "ologramma acustico". In teoria la potenza è sufficiente a sollevare e spostare un disco da 90 Kg di materiale adatto, in acqua. In futuro quindi non è da escludere la possibilità di realizzare una sorta di hoovercraft sonico con cui attraversare il lago di Lochness – e se c'è qualcuno che può trovare il famoso mostro quello è proprio il Dottore.

###old1517###old

Non è certo la prima volta che la scienza s'ispira alla fantascienza: recentemente abbiamo parlato di un vero tricorder (Star Trek), e ormai non si contano i progetti che in qualche modo richiamano libri, TV o cinema. D'altra parte sono tante le cose immaginarie che vorremmo diventare realtà, e il cacciavite sonico è una di quelle.

Jenna-Louise Coleman prenderà il posto di Karen Gillan (Amy Pond) nella prossima serie

"Come il Cacciavite Sonico del Dr. Who il nostro dispositivo può fare molto più che sollevare e far girare oggetti". E, aggiungiamo noi, questo funziona anche con il legno (in teoria). Chissà che non sia il primo passo per trovare il vortice del tempo; di certo non avremo un T.A.R.D.I.S. terrestre in tempi brevi, ma sognare non costa nulla. L'unica certezza è che fez e farfallino non ci piacciono per niente, ma secondo l'Undicesimo Dottore sono il massimo dell'eleganza; e per voi?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.