Ogni sistema Sega dopo il Genesis
Sega Dreamcast (1998).
Ecco un'altra triste storia di console e di sequel mal riusciti. Naturalmente non si può dare per scontato che una nuova console abbia lo stesso successo di quella venuta prima, e forse per questo quasi nessuno, fuori dalla comunità dei giocatori, ricorda i prodotti della linea Genesis, la Dreamcast e la Saturn.
Sega Saturn, 1994.
In Giappone entrambi i prodotti restarono sul mercato per alcuni anni, dopo aver fallito nel resto del mondo, nonostante fossero disponibili più di 100 titoli. Fuori dal Giappone, tuttavia, restò una schiera di appassionati e sostenitori (fanboy) di Sega, che proponeva giochi più che interessanti, ma alla fine tutti dovettero affrontare la realtà del fallimento.
La fine dell'era Dreamcast passò quasi sotto silenzio, soprattutto perché l'azienda mise fine alla sua esperienza nel campo delle console, e non c'era un nuovo modello di cui parlare. Peccato, perché dopotutto era un buon prodotto, il primo a funzionare con Internet e a supportare il gioco online. Sayonara, Sega.