Norton Antivirus 360

Abbiamo stilato la classifica dei 15 peggiori seguiti di sempre nel mondo della tecnologia.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Norton Antivirus 360

Norton 360, non basta la reputazione (febbraio 2007).

Scegliere questa soluzione di sicurezza doveva mettere fine una volta per tutte alle preoccupazioni sulla sicurezza. Sarebbe bastato installare il software di sicurezza, e dimenticarsi delle possibili minacce. Norton faceva affidamento sulla sua reputazione, cioè quella di un'azienda con una solidissima esperienza nel campo della sicurezza.

Forse, però, ci si sarebbe dovuti preoccupare anche del prodotto. Questa versione di Norton si rivelò oltremodo pesante per il sistema, e gli utenti si trovavano di fronte ad un numero imprecisato di utility e funzioni non richieste.

Apprezziamo, naturalmente, il tentativo di tenere gli utenti al sicuro, soprattutto su Internet, ma questo strumento richiama alla mente l'adagio "la cura è peggio del male".

Le applicazioni aggiuntive, in particolare, sono una scelta sbagliata. Molti utenti già usano software specifici, come per esempio AdAware o Spybot Search&Destroy, e non c'è ragione per caricare il loro sistema con un software che fa la stessa cosa.

Norton avrebbe dovuto concentrarsi su quello che sapeva fare meglio: scovare ed eliminare i virus, lasciando all'utente la scelta sull'installazione delle altre applicazioni. Ad oggi l'azienda ha in commercio un prodotto meno invasivo, ma i ricordi di questo periodo sono difficili da dimenticare, per i potenziali clienti.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.