Firefox 3.0
Firefox 3, uno scivolone per Mozilla (Giugno 2008).
Non si può non amare Firefox, il browser open source che si è guadagnato il cuore di quasi il 25% degli utenti del mondo, a spese di Internet Explorer, e che ha fatto da volano allo sviluppo di questo tipo di programma, oggi fondamentale.
Oggi, però, anche Firefox è oggetto di alcune critiche, piuttosto sensate. Alcune delle estensioni più usate e famose, come FasterFox per esempio, ricevono poco supporto e ancora meno aggiornamenti, come si nota ogni volta che esce una nuova versione del browser. L'ultima versione, inoltre, ha diversi bug di sicurezza, e per questo Mozilla pubblica aggiornamenti molto spesso.
Chi usa Firefox, però, spesso lo fa proprio per questa o quella estensione, e non sorprende, quindi, che se la caratteristica che ama smette di funzionare, passa ad altro, magari proprio Internet Explorer.
Negli ultimi anni, per di più, gli altri concorrenti si sono fatti sempre più credibili, a cominciare da Google Chrome, che potrebbe diventare il prossimo "pezzo grosso" del settore, ma anche Opera e Safari, che si fanno notare.
La navigazione a schede, però, si deve a Firefox, che offre ancora la migliore esperienza possibile, per questo aspetto, e questo browser passerà alla storia, se non l'ha già fatto, come il prodotto che ha rivoluzionato il modo di vivere e usare Internet. Non sappiamo se sopravvivrà ai tempi duri che lo aspettano, ma Firefox è e resta una pietra miliare per l'evoluzione della cultura moderna.
Firefox raccoglie intorno a sé ancora molti sviluppatori e appassionati, che collaborano e lavorano per la fondazione Mozilla, e non è detto che in un prossimo futuro mostri novità e sorprese che lo riporteranno ad essere il primo della classe.
Per ora, però, abbiamo una versione con molti bug e piena di speranze.