Introduzione
Non tutti i sequel sono all'altezza del primo capitolo.
Il concetto di "sequel" è tipico del cinema, e serve per indicare quei film che sono il seguito di un'altra pellicola. In alcuni casi sono ottimi, in altri inguardabili. L'idea di "seguire la linea", però, si può estendere un po' a tutti i settori: dato un prodotto che ha funzionato ed è piaciuto al pubblico, se ne fa una nuova versione, il sequel, nella speranza che i consumatori ci si gettino a capofitto, abbandonando quella vecchia, anche se magari non è proprio un lavoro ben fatto.
Come consumatori, in verità, non dovremmo farci prendere dalla foga, ma piuttosto aspettare che il nuovo prodotto sia maturo, che ne emergano i difetti e che, soprattutto, sia qualcun altro a farne le spese. Spesso però ci facciamo prendere dall'entusiasmo, per poi pentirci delle nostre azioni.
Questo articolo vuole essere d'aiuto a chi non riesce a controllarsi, e nelle prossime pagine raccoglie i 15 peggior sequel di sempre nel mondo della tecnologia. Come sempre, se non siete d'accordo non esitate a scriverci e farci conoscere le vostre proposte.