Ieri il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013, concentrandosi anche su scorporo della rete, sviluppo della fibra e ristrutturazione.
"Il primo semestre 2013 è stato condizionato dalla fragilità della cornice economica domestica e da una riduzione della crescita dell'economia nei paesi latinoamericani. In Italia si è inoltre registrata la prosecuzione della pressione dei prezzi, in particolare sul mercato mobile consumer, a cui si è aggiunto un significativo impatto negativo derivante dagli aspetti regolamentari", ha sottolineato il presidente Franco Bernabè.
EBITDA - clicca per ingrandire
"In questo contesto, si è deciso di rispondere fermamente alle offerte dei concorrenti sul mercato mobile, investendo una parte di marginalità per aprire la strada alla difesa e all’acquisizione netta di clienti, anche mediante l'utilizzo di innovative offerte convergenti fisso-mobile".
Le previsioni di margine operativo lordo sono corrette al ribasso, mentre il fatturato e la riduzione del debito (l'obiettivo è al di sotto dei 27 miliardi, NdR.) dovrebbero rispettare le stime precedenti.
Ricavi- clicca per ingrandire
"Sul progetto di scorporo della rete di accesso - dopo aver preso atto delle decisioni dell'AGCOM del 25 luglio relative alla ammissibilità e solidità del progetto, confermiamo la nostra volontà di procedere celermente nello scorporo dell'infrastruttura di accesso secondo quanto approvato e comunicato il 30 maggio", ha aggiunto Bernabè. Per quanto riguarda lo sviluppo proseguirà l'implementazione della rete in fibra e dell'LTE.
Investimenti industriali - clicca per ingrandire
Infine per quanto riguarda i dati i ricavi nel primo semestre 2013 ammontano a 13.760 milioni di euro, in calo del 7% rispetto al primo semestre 2012 (14.793 milioni di euro). In termini di variazione organica i ricavi consolidati registrano una riduzione del 2,7% (-375 milioni di euro). L'EBITDA (margine operativo lordo) è pari a 5.236 milioni di euro e diminuisce, rispetto al primo semestre 2012, di 623 milioni di euro (-10,6%), con un'incidenza sui ricavi del 38,1% (39,6% nel primo semestre 2012).